
di Fulvio D’Eri
La ricetta del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco per riuscire a promuovere il territorio anche in un periodo difficile come quello attuale. Una presenza efficace e dinamica, con un atteggiamento propositivo e reattivo più commerciale e al passo con i tempi, per non farsi sopraffare dai momenti di crisi dovuti anche alla pandemia di Covid 19.
Così il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco si è preparato a intervenire sul mercato nazionale, con un occhio attento anche a quello internazionale, attraverso la partecipazione alle principali attività di promozione previste per questo trimestre autunnale nelle fiere e workshop del turismo.
Anche se il momento potrebbe sembrare tra i meno propizi, la spinta deve convergere sulla volontà imprenditoriale degli operatori del mandamento che trovano nel Consorzio la volontà ad affrontare una nuova sfida che vede nella promo-commercializzazione l’anima pulsante del territorio. Concluso il mese di settembre con una serie di workshop mirati, il mese di ottobre vedrà il consorzio partecipare al TTG di Rimini e allo Skipass di Modena.
"Anche se in un periodo di difficoltà nel mondo turistico riteniamo, com’è stato già fatto nella passata primavera, di dover essere attivi e propositivi per il territorio mandamentale - afferma il direttore del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, Roberto Pinna –. La nostra presenza è stata definita con un programma d’intervento sui e per i mercati d’interesse, con il coinvolgimento non solo degli associati ma anche degli Enti che sostengono il consorzio. Abbiamo preso spunto dalle ultime analisi e deciso quindi di partecipare alle fiere e ai workshop in programma per promuovere al meglio le eccellenze del mandamento. Sarà una presenza dinamica, nello stile del consorzio. Sono state preparate proposte tematiche dedicate e mirate per ricettività, e servizi per le prossime stagioni 20202021, quella invernale e poi quella estiva. Ci presentiamo con una nuova logica di promozione del territorio, focalizzata sulla promo-commercializzazione del prodotto mandamentale. Prossimamente sarà lanciata una campagna on-line, un ulteriore sforzo per garantire una continuità nelle azioni previste".
Una volta di più, insomma, il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco si dimostra come un’imprescindibile realtà per la promozione e la commercializzazione mandamentale, capace di fare sintesi delle esigenze di tutte le "anime" del territorio e dei suoi soci, portando avanti progetti che vanno a beneficio del turismo.