
Marco Fojanini e a destra Pierluigi Negri alla presentazione a Milano
Sondrio - Soggiorni stellati in Valtellina: quando il turismo sposa il green e la sostenibilità. Promuovere una formula di vacanza qualitativa ed ecologica per dare valore al territorio e ai suoi operatori, ma soprattutto arricchire chi visiterà la Valtellina nei prossimi anni: è questo l’obiettivo di “Soggiorni stellati“, il progetto di rinnovamento sostanziale del comparto ricettivo e turistico di tutta la provincia di Sondrio presentato nei giorni scorsi al III° Forum regionale per lo Sviluppo sostenibile che si è tenuto all’Auditorium di Palazzo Lombardia a Milano.
Il turismo, risorsa chiave per tutto il territorio, ha un ruolo di primo piano in questo cammino verso un futuro necessariamente più innovativo, etico, sostenibile e attraente per le nuove generazioni.
Oggi questa ambizione prende forma e sostanza con “Soggiorni stellati“, una roadmap decennale che vuole dare un nuovo passo al turismo in tutta la provincia di Sondrio proiettata verso l’appuntamento con i Giochi Olimpici Invernali del 2026, una manifestazione che si stima incrementerà da 3 a 4 milioni il flusso di visitatori nazionali e internazionali sul territorio. “Soggiorni stellati“ ruota intorno a tre assi fondamentali per la riduzione dell’impatto ambientale del turismo e la tutela delle sue biodiversità: la dimensione ricettiva, con la creazione di nuove eco-strutture e il rinnovamento di quelle già esistenti, la dimensione della mobilità, favorendo lo sviluppo di percorsi turistici in eco-mobility che privilegiano gli spostamenti a piedi, in treno e in bicicletta ma anche in arrampicata, kayak, ciaspole, sci e svariate altre attività sportive praticabili sul territorio e la dimensione energetica, con la diffusione di punti di erogazione di energie rinnovabili lungo gli itinerari turistici per favorire il trasporto green.
Fautore del progetto è il diretto re del Consorzio Turistico Media Valtellina, Pierluigi Negri, da anni impegnato a posizionare la Valtellina tra le realtà montane più all’avanguardia in materia di mobilità sostenibile, che per sviluppare “Soggiorni stellati“ si è avvalso della consulenza di Marco Fojanini, un “guru“ dell’innovazione sostenibile a livello internazionale: grazie al suo contributo nel 2006 Alex Bellini ha potuto affrontare una traversata oceanica a remi in solitaria tra l’Italia e il Brasile, un’impresa storica e totalmente sostenibile.