DANIELE DE SALVO
Cronaca

Procedure fallimentari lumaca L’attesa? Cinque anni e mezzo

È il tempo medio per chiudere un fascicolo in Lombardia ma nel Belpaese c’è chi sta peggio. Tra i giudici più veloci in assoluto le toghe del tribunale di Como. Sondrio è fanalino di coda

di Daniele De Salvo

Cinque anni e mezzo. È il tempo medio per chiudere una procedura di fallimento in Lombardia. E intanto i creditori che devono incassare i soldi che spettano loro e gli investitori che vorrebbe rilevare le società fallite restano con le casse vuote.

Anzi, più passano i mesi o meglio gli anni, più ci perdono, perché mediamente 100 euro di crediti bloccati in società fallite alla fine valgono meno di 15 euro. Se la durata media di un fallimento in Lombardia è di 5 anni e mezzo, solo il 14,4% delle istanze si chiude in 24 mesi, mentre il 41% dei fascicoli aperti negli ultimi dieci anni risulta pendente.

Eppure tutto sommato in Lombardia va ancora bene, perché la media italiana della durata dei fallimenti è di più di 7 anni, mentre in Basilicata è di 12 anni e mezzo, in Molise e in Sicilia di 11 anni e mezzo. Tra i giudici fallimentari più veloci in assoluto ci sono i giudici del tribunale di Como, con una media di 4 anni e mezzo per chiudere una procedura. Meglio fanno solo a Ferrara, Tolmezzo e Trieste.

A Milano, all’ombra della Madonnina, ci vogliono invece poco più di 5 anni, come a Pavia, Voghera e Brescia. A Bergamo occorrono 5,4 anni. Stessi tempi a Busto Arsizio; 5 e mezzo a Mantova; 6,2 a Lecco; 6,5 a Lodi; 6,8 a Vigevano; 7,1 a Monza, realtà che si trovano comunque da metà "classifica" in su.

A Crema si sale a 7 anni e mezzo; a Varese a 8 o quasi come a Cremona.

A Sondrio, fanalino di coda in Lombardia, biosogna pazientare più di 8 anni, ai livelli di Catanzaro. A fare i conti sui ritardi della giustizia civile a rilento sono gli esperti di Cerved, acronimo di Centri elettronici teleconnessi valutazione elaborazione dati business information, la società informatica fondata nel 1974 che funge da database delle Camere di commercio italiche per i dati e le caratteristiche statistichem economiche e finanziarie in tempo reale di ogni singola società, compresi bilanci, assetti societari, variazioni, dipendente, esposizioni, protesti e altro ancora.

"La lentezza dei processi civili rallenta la crescita economica del nostro Paese – spiega l’ammministratore delegato di Cerved, Andrea Mignanelli -. È necessario rafforzare l’efficacia del sistema giudiziario".