Eleonora Magro
Cronaca

Villa di Tirano, i pesci rossi minacciano le specie autoctone del Pian del Gembro

Allarme per la fauna ittica, sindaci preoccupati. Il primo cittadino di Aprica: "Stiamo studiando delle soluzioni"

Il comitato per la gestione del Pian del Gembro

Villa di Tirano, 16 giugno 2015 - Si è riunito da poco il primo Comitato di gestione per la Riserva naturale di Pian di Gembro, un momento istituzionale affiancato da un riconoscimento speciale per Giovanni Calende, il referente Gev, Guardia ecologica volontaria, nominato onorario «per il prezioso lavoro svolto a tutela della Riserva fin dai tempi della costituzione della stessa».

Il presidente della Cm di Tirano, Annamaria Saligari, ha convocato la riunione con i rappresentanti dei Comuni interessati dalla Riserva: Villa di Tirano, Aprica e Bianzone, oltre ai membri del comitato scientifico. Una giornata di confronto che ha visto la nomina di vicepresidente della Riserva di Carla Cioccarelli, sindaco di Aprica, oltre alla visita guidata all’aperto e nell’aula didattica, gestita dalla società del biologo naturalista Bernardo Pedroni (dell’Osservatorio eco-faunistico di Aprica), insieme agli esperti botanici.

Nell’ambito del comitato scientifico si è discusso di alcune problematiche esistenti e delle possibili soluzioni; in particolare è stata evidenziata la presenza di pesci rossi nelle acque del lago: «Una specie infestante non autoctona che è stata introdotta a discapito di alcune specie tipiche e uniche della riserva – spiega Carla Cioccarelli -. Un po’ come è avvenuto con i cinghiali anche i pesci rossi hanno trovato un ambiente fertile dove riprodursi minacciando alcune specie autoctone».

«Si stanno studiando delle soluzioni per fermare questa infestazione e abbiamo intensione di interpellare l’Ups (Unione pesca sportiva) per avere dei consigli e suggerimenti in merito – continua il sindaco di Aprica -. Sarà poi necesssario intervenire anche per sfoltire le canne della palude, mentre si è fatto il punto sui lavori svolti sino ad oggi». Inoltre si sta lavorando per realizzare un evento, «una manifestazione forte dal punto di vista mediatico per far conoscere la riserva» ha sottolineato anche Marziano Gagetti, sindaco di Villa e presidente del Comitato.