
Ultimo appuntamento dell'anno per visitare castelli, palazzi e borghi medievali a Bergamo. Il Passaporto dei Castelli offre un viaggio unico nella storia e nelle tradizioni della Lombardia.
Ultimo imperdibile appuntamento dell’anno per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda. Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non aperti al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, i visitatori potranno collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province: Bergamo, Brescia, Milano e Cremona. Con oltre 20.000 visitatori nel 2024, questo circuito è diventato un must per gli amanti della storia e delle belle esperienze. A dicembre i borghi medievali si vestono a festa con luci natalizie, mercatini e mostre che scaldano l’atmosfera. In occasione del decimo anniversario del circuito, è stato introdotto un nuovo gadget: il "Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali". Questo libretto non è solo una guida con immagini e testi, ma un vero e proprio souvenir: ad ogni visita si colleziona un timbro delle 24 località aderenti. Tra Bergamo e Brescia da non perdere la visita a Castello Barbò a Pumanengo, Borgo di Rivolta d’Adda, Rocca di Romano di Lombardia, Castello Colleoni, Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, il Museo Storico Verticale di Treviglio, Rocca Albani a Urgnano e il Castello di Trezzo sull’Adda. Borgo Martinengo, Borgo di Orzivecchi e i castelli di Padernello, Pagazzano e Pandino.