GABRIELA GARBELLINI
Cronaca

Nonni tecnologici e multilingue, un'iniziativa 'Fondazione Casa di Riposo Città di Tirano'

Grazie all'Avo e agli studenti del Pinchetti i nonni impareranno ad usare smartphone e pc

I volontari Avo (National Press)

Tirano, 28 settembre 2017 - Da una parte gli anziani con il loro consistente e prezioso bagaglio di saggezza ed esperienza, dall'altra gli studenti che raccoglieranno i loro valori e in questo caso avranno il compito (e il piacere) di poter insegnare ai nonni alcuni segreti della moderna tecnologia come, ad esempio, l'utilizzo dello smartphone, del pc e delle lingue. Un innovativo, lungimirante progetto umanitario e sociale che partirà alla Fondazione Casa di Riposo "Città di Tirano" nel mese di novembre (per gli ospiti che aderiranno) promosso dai volontari dell'Avo appartenenti all'Associazione Volontari Ospedalieri di Valtellina e Valchiavenna che già da tempo sono attivi presso la rsa locale. Di fatto un ponte tra mondi distanti, attivato per il primo anno in Valtellina, che saprà colmare in modo intelligente il gap generazionale grazie ad una arricchente esperienza di vita sia per i ragazzi che per gli anziani aumentandone momenti di scambio e dialogo e partendo dal presupposto che la sfera personale della socialità dell'ospite sia un aspetto imprescindibile della vita.

"Il progetto nasce dall’Avo e in particolare dal valido presidente Marino Pozzi. La nostra rsa ha accolto con grande entusiasmo questa proposta. La sezione Avo di Tirano presente in rsa stipulerà, infatti, una convenzione con l'Istituto superiore Pinchetti" – specifica Doriana Natta, presidente della Fondazione Casa di Riposo Città di Tirano da sempre attenta al mondo del volontariato - "In sostanza i ragazzi saranno i docenti dei nostri ospiti. Tre i corsi che verranno attivati: informatica, inglese, arte. Le lezioni saranno tenute dagli studenti da novembre a marzo in un rapporto uno a uno. Si punterà sulla tecnologia, ma anche sulla lingua. Diversi, infatti, i nostri ospiti che quando leggono il giornale trovano spesso parole inglesi di cui ignorano il significato". Sebbene sia soltanto ai nastri di partenza il progetto che farà incontrare giovani ed anziani ha già raccolto una quindicina di adesioni fra i nonni che si dicono entusiasti della proposta.

Ma questa è soltanto una fra le iniziative in programma volte a coinvolgere gli ospiti in attività finalizzate al mantenimento delle funzioni cognitive, emotive e creative. Fra le tante anche il completamento del “Giardino Incontro fra generazioni”, area verde che sarà a disposizione dei nonni e dei bambini del Giardino D’Infanzia. Un’altra preziosa sinergia fra mondi differenti che meritano di incontrarsi. Tante anche le novità per il 2018. Del resto la "Casa di Riposo Città di Tirano" è da sempre in prima linea in fatto di innovazione e rispetto per l'anziano, una eccellenza nel settore dell'accoglienza nonchè punto di riferimento per il territorio. Una struttura dove gli ospiti possono coltivare passioni , ma anche scoprire nuove attività e dove soprattutto non viene mai dimenticata la grande ricchezza di contenuti e di emozioni della persona anziana. Si ricorda, inoltre, che giovedì 5 ottobre, alle 20.45, al teatro Mignon di Tirano andrà in scena uno spettacolo teatrale le cui offerte saranno devolute al progetto relativo il Giardino.