REDAZIONE SONDRIO

Negozi, oratori e associazioni si mettono in rete per aiutare le famiglie

A Sondrio è stato presentato il progetto Family 2.0 per creare una piattaforma digitale dedicata alla gestione e la cura dei figli

In Valtellina è ormai tempo di Family 2.0. Il progetto, sviluppato da Forme Impresa Sociale di Sondrio, propone un nuovo modo di concepire e vivere la città grazie ad un serie di iniziative dedicate al benessere degli abitanti, messi al centro dell’interesse. Le azioni previste sono pensate per poter creare un sistema territoriale orientato alla promozione del benessere della famiglia in Valtellina e l’obiettivo è quello di promuovere lo scambio tra famiglie differenti ed il supporto tra le stesse, attraverso una vera e propria sensibilizzazione della comunità. L’iniziativa, realizzata con il contributo della presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento per le politiche della famiglia - è promossa da Forme Impresa Sociale che da anni è impegnata nella promozione del benessere della famiglia attraverso la creazione di attività diverse. Family 2.0 si fa in tre puntando su: point, una piattaforma digitale e un hub, tutti family friendly, I point Family Friendly sono punti amici in cui è possibile trovare una magic box con all’interno differenti “gioco libri“ dedicati ai bambini (da 0 a 3 anni, da 3 a 6 e più di 6+ anni) che possono essere presi gratuitamente.

I “gioco libri“ sono stati creati per le tre differenti fasce d’età e al loro interno è rappresentata la famiglia 2.0. Ogni bambino potrà giocare e creare la family 2.0 oltre che scoprire altre esperienze di gioco con i propri genitori. "I punti amici – ci dicono dall’associazione Forme Impresa Sociale - sono negozi, associazioni, oratori, biblioteche e sono stati divisi in 4 categorie: shopping (negozio di vestiti per bambini, negozi di accessori, negozio di giocattoli, librerie), food (barpasticcerie, alimentari, gastronomie, gelaterie), servizi (Associazioni, Biblioteche, oratori cittadini, cartolerie) e green (Erboristeria). I punti Family Friendly al momento sono oltre 20 (l’elenco completo è disponibile online). Chiunque può mandare la propria richiesta per diventare un Point Family Friendly ed entrare nella Family 2.0. La piattaforma digitale Family Friendly è stata sviluppata per avere uno spazio in rete dedicato al mondo della cura dei bambini. Sottoscrivendo un tesseramento annuale, le famiglie potranno avere accesso a diversi servizi per trovare idee e soluzioni pratiche per la gestione dei figli nella vita quotidiana.

Tra i servizi ad oggi presenti troviamo, per esempio, l’elenco di baby sitter conosciute da Forme Impresa Sociale. I servizi sono fruibili direttamente nella piattaforma sondriowelfare.it dove si potrà scegliere a quale baby sitter affidare i propri figli. L’Hub Family Friendly sarà invece un luogo fisico in cui le famiglie potranno incontrarsi per progettare insieme nuove soluzioni per risolvere i loro bisogni. L’Hub sarà situato in via Meriggio 4 a Sondrio e sarà aperto prossimamente.

F.D.