
Marco Dell'Acqua, presidente della Fondazione Pro Valtellina Onlus
Sondrio, 4 marzo 2020 - Sono nove le iniziative di educazione e pratica musicale selezionate da Fondazione Pro Valtellina nell’ultimo consiglio di amministrazione. Nove progetti premiati sulla prima edizione del bando "Musica per Tutti", dedicato ad attività formative di didattica e pratica musicale, rassegne musicali e di danza sul territorio, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della musica, favorendo al contempo l’integrazione dei ragazzi in condizione di svantaggio. Danza e musica diventano quindi veicolo di socializzazione e di crescita, opportunità per coinvolgere un pubblico nuovo, spesso escluso dall’offerta culturale.
I beneficiari hanno saputo unire innovazione e tradizione, partendo da una precisa analisi del contesto di intervento e dei suoi bisogni. Tra le tante proposte selezionate quella della Società Filarmonica di Talamona di istituire un concorso per bande giovanili, basata sulla convinzione che tra le esperienze fondamentali per la formazione musicale dei giovani ci siano l'incontro e il confronto con altre realtà; o quella dell’associazione B.Love di Berbenno per l'edizione 2020 del B.EST Rock Festival; o la proposta di Ambriajazz, ormai appuntamento fisso per la comunità. Ancora l'idea dell’associazione nazionale delle Bande italiane musicali autonome di realizzare un campus estivo a Chiavenna dedicato ai più giovani o quella della cooperativa Musicaviva per la costituzione di una formazione musicale con strumenti ad arco, a fiato e a percussione.
«Per il nostro territorio la musica e la danza sono fondamentali: offrono, in particolare alle giovani generazioni, percorsi di educazione e di crescita personale unici e insostituibili - commenta Marco Dell’Acqua, presidente Fondazione Pro Valtellina onlus- Non solo: le rassegne musicali scandiscono le stagioni e rappresentano momenti di incontro e di socializzazione per la comunità, per i turisti e gli ospiti che frequentano la nostra terra. Fondazione Pro Valtellina onlus ha voluto dedicare alle proposte culturali in ambito musicale un bando apposito proprio per sottolineare l’importanza e il desiderio che rassegne tradizionali possano continuare a vivere e a coinvolgere pubblici nuovi in un’ottica di condivisione». Attiva sul territorio ormai dal 2002, Pro Valtellina pubblicherà in questi giorni i due nuovi bandi per il 2020 dedicati a cultura/ambiente e servizi alla persona. Tutto il materiale si può scaricare dal sito www.provaltellina.org.