
Dopo l’Acropoli di Atene ha messo a segno un altro colpo l’azienda Maspero Elevatori che fornirà quattro impianti per portare i turisti dal mare alla vetta del Monte Galata a Sokhna, in Egitto, all’interno di un mega complesso turistico in corso di realizzazione sul Mar Rosso.
Curato dallo studio di architettura "Gianluca Peluffo and Partners" il progetto Monte Galala si sviluppa su una superficie di più di 2,24 milioni di metri quadri disposti su un litorale incontaminato di 1,4 chilometri. Ancora in fase di completamento, il complesso è situato a cinque diverse altitudini e si presenta come la prima e più grande laguna di montagna al mondo che si estende dalla cima del monte Galala fino al Mar Rosso, caratterizzato da spiagge, eleganti ville, un hotel a 5 stelle, un centro direzionale, un centro benessere, aree di intrattenimento e spazi commerciali.
"Siamo orgogliosi di essere stati coinvolti in questo importante progetto, realizzato nella zona remota di Ain Al Sokhna, in ambiente desertico e con temperature estreme – spiega l’amministratore delegato, Andrea Maspero - Una sfida che abbiamo accettato consapevoli della nostra capacità di saper soddisfare ogni esigenza infrastrutturale e progettuale, valorizzando un contesto unico, lussuoso e prestigioso come quello del Monte Galala. Si tratta di un intervento di grande rilievo non solo per la sua dimensione ma anche per il posizionamento della nuova città, a metà strada tra il Cairo e il Mar Rosso, all’interno del sistema di sviluppo infrastrutturale ed industriale dell’Egitto".
I quattro ascensori panoramici inclinati commissionati a Maspero Elevatori sono ascensori da esterno, con cabina e porte in vetro con accesso unilaterale e sono stati appositamente studiati per resistere all’alta salinità e al vento marino. In questi giorni è stato consegnato il primo dei quattro impianti che ha un peso di 1.500 chilogrammi, una capienza di 20 persone e viaggia su un binario inclinato che varia da 27,4 gradi a 5,5 gradi, lungo un percorso di 83 metri.
Fondata ad Appiano Gentile in provincia di Como alla fine degli anni Sessanta l’azienda si occupa di impianti elevatori e contra 110 dipendenti, con 5 filiali commerciali in Italia e altre sei all’estero.
Nelle scorse settimane l’azienda ha realizzato un impianto su misura per servire l’Acropoli di Atene permettendo di collegare, in meno di un minuto, Peripatos con Eretteo. L’impianto speciale è stato studiato in particolare per trasportare i turisti in carrozzina, consentendo anche a loro di visitare il Partenone.
Roberto Canali