FULVIO DERI
Cronaca

Livigno taglia il traffico del 25% per le Olimpiadi 2026

L’obiettivo del Piano di mobilità sostenibile è ridurre l’impatto delle auto

Più mobilità sostenibile e meno auto a Livigno

Livigno, 12 ottobre 2022 -  Il Comune di Livigno chiede aiuto anche ai giovani di elementari e medie per progettare al meglio la viabilità futura della località turistica. Il Comune, per la stesura del Pums, sta raccogliendo alcuni dati che riguardano la viabilità. Ma cosa è il Pums?

"Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile"è uno strumento che delinea gli obiettivi della pianificazione urbana della mobilità sul lungo periodo, ovvero come soddisfare i nuovi bisogni, ridurre l’inquinamento, aumentare la sicurezza della circolazione, disincentivare l’uso dei mezzi privati e incrementare il trasporto pubblico – dice Tommy Cantoni, vicesindaco di Livigno con competenza su Viabilità, rapporti internazionali, trasporti e attività produttive -. Il Pums, un’estensione del vecchio Put (Piano Urbano di Traffico), va redatto entro agosto 2023. Siamo l’unico o uno dei pochi Comuni valtellinesi che ha deciso di adottarlo e per redigerlo abbiamo affidato l’incarico a una società specializzata. La prima fase è quella della rilevazione dei dati. La Polizia Locale ha fornito quelli relativi a mobilità, parcheggi, etc. Poi ci sono i dati sui trasporti, sia urbano che extra e quello transfrontaliero. Come Comune abbiamo fornito la cartografia, con le ciclabili, i passaggi pedonali, etc.".

Inoltre è stato chiesto alle famiglie di fornire dati su spostamenti per raggiungere il posto di lavoro o per portare i figli a scuola o quelli effettuati per portarli a praticare sport. Insomma il Pums "è uno strumento molto importante perché ci permetterà di poter instaurare una mobilità sostenibile e funzionale, un sistema ideale dei trasporti che permette di ridurre l’impatto ambientale rendendo gli spostamenti efficienti e veloci. Uno degli obiettivi è quello di ridurre del 25% il traffico entro il 2026, anno in cui ospiteremo le Olimpiadi. E per cercare di centrare l’obiettivo abbiamo bisogno del miglior Pums possibile. La bozza verrà poi presentata alla popolazione che potrà fare osservazioni". Il Comune di Livigno ha dimostrato, un’altra volta, di essere lungimirante e, soprattutto, di voler condividere anche coi più giovani, delle elementari e delle medie, la visione di una Livigno 4.0., di una località che possa essere sempre più attenta all’ambiente e sempre più (piacevolmente) vivibile e a misura d’uomo.

" I giovanissimi rappresentano il futuro, è giusto chiedere loro come si immaginano la viabilità di Livigno tra 10 anni. Abbiamo chiesto a ciascun alunno di medie ed elementari di dedicare pochi minuti alla compilazione di un questionario per fornirci dati relativi alla loro attuale mobilità ma anche alla loro visione sulla Livigno del futuro. La loro opinione è importantissima".