REDAZIONE SONDRIO

Libri capisaldi del vivere La sfida di Microeditoria

CHIARI (Brescia)

Cento editori in esposizione, con un buon numero rimasto in lista d’attesa, e più di 90 incontri con gli autori. La ventesima edizione della Microeditoria aprirà le porte di Villa Mazzotti Biancinelli di Chiari dall’11 al 13 novembre. Fil rouge è l’idea dei “libri come ponti”, sulla scia di Maria Corti, a cui è dedicata questa edizione. "Insegnò a Chiari – ricorda Daniela Mena, direttrice della kermesse – e vi ambientò il suo primo romanzo Cantare nel buio. Così è arrivato a noi il suo amore per queste terre, perché i libri gettano ponti verso altri spazi e altri tempi. Ponti e libri seguono la stessa traiettoria, quella della conoscenza che sta a fondamento del nostro vivere insieme".

Tra i 100 editori che parteciperanno alla manifestazione (organizzata dall’Associazione culturale L’Impronta, con Comune di Chiari e Fondazione Cogeme) ci sono alcuni esempi di successo internazionale. Uno su tutti quello della casa editrice 21lettere, il cui libro “Punto di fuga” di Mikhail Shishkin è stato il vincitore del Premio Strega Europeo 2022. Ad aprire la ventesima edizione ci sarà Piero Dorfles, con una riflessione sul perché leggere cambi la vita. In serata, anche il magistrato Nicola Gratteri, che parlerà della situazione della mafia al Nord a partire dal suo libro Complici e colpevoli. Nel programma attualità, cultura, ma anche molti temi legati alle donne. Emblematica, ad esempio, la presenza di Giuliana Sgrena che presenta il suo “Donne ingannate”, toccando il tema attualissimo dell’obbligo all’uso del velo nei paesi mediorientali (e non solo). Sulla violenza di genere si rifletterà anche nella pièce teatrale “Penelope non aspetta più” e nell’analisi della psicoterapeuta Franca Carboni, che analizzerà le relazioni tossiche descritte da Grazia Deledda. Si ricorderanno le scrittrici Ivy Compton Burnett e Irene Nemirovsky, senza dimenticare il ruolo delle donne come madri, in rete, nei romanzi e nelle pagine di storia e nella Marcia su Roma. A corollario, inoltre, il 20 novembre partirà la Microeditoria del fumetto a Orzinuovi, nata come spinoff di quella di Chiari.

Federica Pacella