SONDRIO
di Fulvio D’Eri
Il complesso "La Piastra" di Sondrio verrà riqualificato grazie ad un finanziamento da un milione e mezzo di euro. Ci vorrà poi un anno circa per completare i lavori di riqualificazione. L’intervento è uno fra i più strategici all’interno del "Bando periferie" e contribuirà a cambiare volto all’intera zona insieme alle altre opere e iniziative previste, come i percorsi ciclopedonali di via Maffei e via Giuliani e i vialetti all’interno delle aree verdi, già completati, il ponte ciclopedonale sul Mallero per il collegamento con il Parco Bartesaghi, la nuova illuminazione pubblica, il sistema di videosorveglianza, il giardino e il parcheggio che verranno realizzati in via Gianoli, la sistemazione di quelli esistenti in via del Cugnolo, nei pressi della Casa di riposo.
Tra le numerose opere previste rientrano il completo rifacimento della piazza pedonale in porfido, interventi strutturali sulle coperture, sostituzione degli infissi, finiture esterne, tinteggiatura, sistemazione del tunnel di collegamento, revisione di tutta l’impiantistica, compresa la pubblica illuminazione, la sostituzione di ascensori e scale mobili. L’intervento prevede un investimento di 1,5 milioni di euro, di cui 1,450 quale contributo statale sul "Bando periferie" e 50 mila euro a carico del condominio, che garantirà inoltre gli anticipi sugli stati di avanzamento grazie all’apertura di un’apposita linea di credito.
"Si tratta di un’opera importante - sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici del Comune capoluogo, Andrea Massera -, fondamentale per il completamento dell’intervento complessivo previsto dal "Bando periferie". Attraverso il suo edificio più rappresentativo, il quartiere si mostrerà più ordinato e moderno. Il nostro auspicio è che gli spazi riqualificati possano attrarre imprenditori intenzionati a rivitalizzarli aprendo nuove attività commerciali, offrendo servizi e nuove opportunità sia per gli abitanti della Piastra che per tutti i cittadini di Sondrio".