Fulvio D’Eri
Cronaca

Il “Trenino Rosso” riprende la marcia con meta St. Moritz

La città valtellinese è pronta ad affrontare la stagione estiva. Il convoglio porta i viaggiatori sulle montagne del massiccio del Bernina

Il “Trenino del Bernina” torna in azione e a Tirano inizia la stagione turistica estiva. La riapertura dei confini con la Svizzera, avvenuta nella giornata di lunedì 15, ha permesso di ripristinare l’attività del rinomato Trenino Rosso del Bernina che, fino alla scorsa settimana, non ha potuto ovviamente imbarcare turisti elvetici, linfa vitale per il comparto turistico della cittadina aduana. Ma nemmeno i turisti italiani hanno potuto salire sul trenino rosso per un viaggio fuori porta alla scoperta di paesaggi unici e panorami mozzafiato, dove potersi rilassare e scoprire affascinanti luoghi ricchi di storia, cultura e tradizione. Dall’ospizio Bernina, il punto più alto della Ferrovia retica a 2253 metri, al ghiacciaio del Piz Bernina, fino alla splendida e caratteristica St. Moritz, all’alta Engadina e alla vallata del fiume Inn, il “Trenino Rosso”, non più considerato come solo collegamento tra Italia e Svizzera, ma diventato ormai vero e proprio patrimonio mondiale dell’Unesco, regala un’esperienza affascinante per grandi e piccini che vogliono godersi viste incredibili comodamente seduti a bordo del “convoglio rosso”.

In occasione del periodo estivo, sono numerose le offerte pensate per i viaggiatori. Si passa da “Carta Allegra Giornaliera”, il pass per veri esploratori, con partenza dalla storica città di Tirano, che offre la possibilità di vedere da vicino alcune delle attrazioni e aree geografiche più rinomate della zona dei Grigioni: il passo del Bernina, il paradiso naturale dell’Engadina, la selvaggia e incontaminata Valle dell’Albula o la Gola del Reno. Il costo è di 35 franchi (circa 33 euro), gratis per 2 bambini (fino a 16 anni di età) accompagnati da un adulto.

La “Carta Allegra Giornaliera” è disponibile anche per le famiglie con bambini, un’offerta imperdibile per visitare le bellezze territoriali in compagnia dei più piccoli e vivere momenti davvero avventurosi. Si va a partire da 60 franchi (circa 56 euro) valido per max. 2 adulti e 3 bambini, min. per 1 adulto e 1 bambino. L’esperienza sul “Trenino Rosso” inizia e termina il suo percorso proprio a Tirano, conosciuta per essere uno storico crocevia tra l’Italia e la Svizzera e una città ricca di storia, arte e cultura oltre che di tradizioni enogastronomiche. Tra le bellezze più rinomate che raccontano la storia della città di Tirano, c’è la rinascimentale Basilica della Madonna di Tirano.