LORENZO CRESPI
Cronaca

Il Maggiore visto dall’alto? Basta salire sulla Forcora

Passeggiate in quota con tappa nei rifugi e viste mozzafiato sul Verbano

MACCAGNO (Varese)

di Lorenzo Crespi

Il Passo della Forcora è uno dei luoghi prediletti da varesini e turisti per dedicarsi al trekking. Si tratta di un’area ricca di possibilità di passeggiate con vista sul Lago Maggiore. Al passo, situato a quota 1179 metri, si arriva salendo da Maccagno in circa mezz’ora di auto (in alternativa per quest’estate sono attive anche delle navette alla domenica: info su date e prenotazioni su veddascabike.it). Il miglior modo per scoprire la zona è effettuare un percorso ad anello della lunghezza di undici chilometri e della durata di circa quattro ore, con tanto di sconfinamento nella vicina Svizzera.

Nei pressi della chiesetta posta sopra il parcheggio si trovano le indicazioni per i sentieri. Bisogna seguire la direzione "Nove Fontane" lungo il sentiero 115. In poco più di mezz’ora si arriva ad un alpeggio, da cui si prosegue seguendo i cartelli per il Rifugio Alpetto (1255 metri), distante altri 40 minuti. Il rifugio si trova oltreconfine e offre un ampio panorama sul Verbano, con le Isole di Brissago in primo piano. Dopo una sosta con vista si riprende il sentiero a ritroso fino a trovare l’indicazione per il Monte Paglione. Si esce dal bosco e si sale lungo una dolce cresta molto panoramica con vista sul vicino Lago Delio (altra meta raggiungibile a piedi o in auto dalla Forcora). Si arriva così in cima al Monte Covreto (1594 metri), il punto più alto dell’escursione.

Si può quindi proseguire sulla cresta panoramica in direzione del vicino Monte Paglione (1554 metri), con ampie vedute su Ascona e Locarno. Quindi si imbocca il sentiero che scende verso il Monte Corbaro, piccola elevazione contraddistinta da una croce di vetta che si può raggiungere con una breve deviazione.

Si fa ritorno sul sentiero principale arrivando al Passo Fontanarossa, dove una breve deviazione in discesa di soli 10 minuti permette di raggiungere il caratteristico alpeggio di Monterecchio. Da qui si può fare ritorno al sentiero a monte oppure scegliere quello a valle del nucleo di case.

In entrambi i casi seguendo l’indicazione per il Passo della Forcora si fa ritorno al punto di partenza.