REDAZIONE SONDRIO

Il Festival della Luce nel nome di Volta e Plinio

La decima edizione del Festival della Luce Lake Como “Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza“ si terrà dal 2 al 31 maggio. Nato nel 2013 e organizzato in concomitanza con la Giornata internazionale della Luce, che ogni anno viene celebrata a maggio sotto l’egida dell’Unesco, il festival giunge quest’anno alla sua decima edizione, in concomitanza con un’altra occasione importante: la ricorrenza del Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio. Il Comitato scientifico, insieme a Fondazione Alessandro Volta, ha individuato due temi che ben si associano all’evento storico pliniano: la divulgazione della cultura scientifica e umanistica che, con Plinio il Vecchio, trova il suo prototipo storico più famoso sin dall’antichità nella Naturalis Historia, e il binomio luceenergia nelle sue più varie forme.

Il programma, che si trova sul sito www.fondazionealessandrovolta.it, vede il primo incontro venerdì 5 maggio alle 21 alla Biblioteca comunale di Como: “Enciclopedie e cultura scientifica. la luce della conoscenza“, seguito martedì 9 alle 20.45, alla Circoscrizione 1 – ex cascina Massè (via Sant’Antonino 4 Albate), con “Il lascito di Plinio. Natura est vita“, e giovedì 11 maggio alle 21, alla Biblioteca, con “Le sfide della scienza. Dalle viscere del Gran Sasso alla biologia del futuro“. Il programma di incontri prosegue sabato 13 maggio alle 21 a Villa Olmo con “La luce nell’arte“, una lezione del critico dell’arte Vittorio Sgarbi.

Sono previsti, inoltre, laboratori per ragazzi al Museo della Seta, una passeggiata creativa al Castel Baradello sabato 13 maggio e la celebrazione della Giornata internazionale della luce il 16 maggio al Teatro Sociale. Dal 2 al 31 maggio in biblioteca, sarà allestita la mostra “Nessun giorno senza una linea“.

Paola Pioppi