
Livigno è sempre più la capitale italiana dell’altitude training. Sono ormai tanti, tantissimi, i campioni dello sport italiano che scelgono il Piccolo Tibet per effettuare nel corso dell’anno i cosiddetti allenamenti in quota. Ciclisti, runner, mezzofondisti ma anche nuotatori, pallavolisti e cestisti si allenano ai 1800 metri di Livigno in strutture di primissimo livello e con un clima a dir poco ideale. Grazie al sapiente lavoro intrapreso alcuni anni fa dall’Apt Livigno del presidente Luca Moretti, la perla dell’Alta Valtellina è diventata ben presto una delle località più ambite dagli sportivi di mezza Italia per quel che riguarda la preparazione in altura. Nel corso degli anni sono stati fatti parecchi investimenti importanti che hanno dato ottimi frutti in termini di ritorno di immagine e di presenze in hotel e strutture ricettive.
La più famosa sportiva presente a Livigno è la divina Federica Pellegrini che nel Piccolo Tibet è ormai di casa e che proprio in questi giorni sta nuotando nelle corsie della piscina da 25 metri di Aquagranda, il polo sportivo livignasco che può contare fra le altre strutture anche su una palestra pesi ben attrezzata, un campo da calcio regolamentare e una pista di atletica. La scorsa settimana a Livigno si è allenata per alcuni giorni la pallavolista Valentina Diouf, una delle stelle del volley italiano che ha effettuato sessioni di pesi in preparazione della sua seconda avventura in Corea del Sud dove gioca da due anni. In questi giorni, invece, i due fratelli De Nicolao, i cestisti Andrea e Giovanni, sono a Livigno, ospiti di APT Livigno, per una mini vacanza. Ieri li abbiamo incontrati nella palestra di Aquagranda.
Andrea è il play della Reyer Venezia campione d’Italia in carica e Giovanni è stato appena ingaggiato da Varese dopo la sua esperienza nel college statunitense di San Antonio e il suo approdo l’anno scorso in A2 ad Agrigento. "Livigno è una località bellissima, con un clima ideale per allenarsi anche d’estate. Le strutture sono molto efficienti e il centro sportivo di Aquagranda permette di lavorare nel migliore dei modi. Ringraziamo ATP per l’invito, ci ritorneremo sicuramente, è un posto che merita". Anche Giovanni è rimasto impressionato da Livigno.
"Livigno è una località che punta sullo sport, si vede. Mi sono allenato in Aquagranda e devo dire di aver trovato una palestra molto ben attrezzata che mi ha permesso di lavorare al meglio. E poi è un posto fantastico in cui ci si può allenare al top immersi in un panorama naturalistico di grande impatto". Chissà che Livigno nei prossimi anni non decida di puntare forte anche su due sport come volley e basket, due discipline sportive molto popolari in Italia che potrebbero contribuire e non poco ad un ulteriore sviluppo del turismo nel Piccolo Tibet. D’altronde anche il nuoto è stata una scommessa, poi vinta in pieno visto che anche tanti bimbi e bimbe livignaschi si sono avvicinati a questo sport, trainati da Federica Pellegrini e dagli azzurri.