
BERBENNO (Bergamo)
di Michele Andreucci
Un viaggio indietro nel tempo. È quanto accadrà oggi a Berbenno, dalle 14,30 alle 22,30, grazie all’iniziativa "Berbenno torna al Medioevo", quando sarà possibile passeggiare per il paese della Valle Imagna e ammirare mercati, botteghe di arti e mestieri, costumi d’epoca in sfilata, menestrelli, arcieri e giullari. L’iniziativa è stata pensata da Alberto Carrara e realizzata in collaborazione con la Pro Loco e il Comune. In particolare, l’evento è stato pensato per bambini, ragazzi con le loro famiglie. Per loro ci saranno giochi antichi ricreati manualmente e sarà possibile interagire con i mercanti, lavorare la creta, effettuare innesti coi castagni, lavorare il ferro e la pietra, stendere il pane.
"La rievocazione storica nasce dalla volontà di rivitalizzare il paese, trasformandolo, per una giornata, in un borgo medievale con i colori e i suoni dell’epoca - spiega Alberto Carrara -. Verranno coinvolti gli abitanti di Berbenno di ogni età e professione e, nel contempo, saranno presenti anche personaggi iconici dei paesi limitrofi come lo ‘scarpulì’ di Ponte Giurino, il restauratore di Capizzone, il fabbro Luciano Zanella di Sant’Omobono, il picchiapietre Pietro Invernizzi di Corna Imagna". La manifestazione intende dare risalto e dignità a monumenti e luoghi di Berbenno che derivano da un passato medievale, come la chiesa di San Piro, il castello di Piazzacava, il Borgo di Ca’ Bafeno con la prigione e la pretura. Oggi Berbenno verrà trasportata, grazie all’evento, in un periodo del Medioevo particolarmente cruento per la Valle Imagna, segnato da violenti scontri tra Guelfi e Ghibellini. Proprio in quegli anni nacque lo storico campanilismo che ancora in parte esiste tra Berbenno centro e la frazione di Ponte Giurino. All’interno della manifestazione verrà anche realizzato un banchetto rigorosamente a tema Medioevo.