CARLALBERTO BIASINI
Cronaca

Poggiridenti, frontale sulla statale: traffico in tilt, 7 feriti

Il più grave è stato portato in elicottero a Bergamo. Il collegamento bloccato. per oltre un’ora

di Carlalberto Biasini

Il tratto di statale 38 fra Poggiridenti piano e l’incrocio per salire in paese a Tresivio è uno dei più pericolosi della media valle e ieri pomeriggio c’è stato l’ennesimo incidente stradale con sette persone coinvolte fra cui una famigliola di turisti (fra i feriti c’è anche un bambino di 11 anni).

Erano passate le 17, quando, per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, un pick up e una jeep Renegade si sono scontrate frontalmente. Su un veicolo viaggiavano quattro persone, sull’altro tre. Il mezzo cassonato saliva in direzione di Tirano, mentre la jeep scendeva verso il capoluogo di provincia. Dopo l’impatto terribile fra i veicoli, la persona più grave è stata imbarcata sull’elicottero e portata all’ospedale di Bergamo in codice rosso, (era cosciente). Gli altri feriti sono stati ricoverati nei nosocomi della provincia di Sondrio e a Gravedona (Co).

Sul posto sono intervenuti l’eliambulanza che ha base a Caiolo, quattro macchine inviate dalla Questura con la Polstrada che appurerà le responsabilità, tre gazzelle dei carabinieri in ausilio, quattro ambulanze con l’automedica e due mezzi dei vigili del fuoco.

La statale 38 dello Stelvio è rimasta chiusa per oltre un’ora in entrambe le direzioni e si sono formate colonne di camion e auto, complice la serata del venerdì. Gli uomini in divisa hanno deviato il traffico verso le strade secondarie.

Secondo le prime informazioni raccolte sarebbe stata la jeep Renegade a invadere la corsia opposta. A condizionare le operazioni di soccorso la pioggia battente.

Il tutto in un tratto che, nonostante la riga continua e i limiti di velocità, è stato spesso teatro di incidenti con automobilisti che non rispettano il divieto di sorpasso.

A liberare la strada ci hanno pensanto i pompieri che ieri sono stati impegnati ancora tutto il giorno a Cosio Valtellino dopo il rogo di Bolgia, dove un grande fienile è andato in fiamme nella notte di mercoledì.

La fattoria accoglieva 800 capi di bestiame.