CAMILLA MARTINA
Cronaca

Sondrio festival 2017, una scorpacciata di film sulla natura

Appuntamento al Teatro Sociale, con ingresso libero, come da tradizione della rassegna internazionale sui parchi organizzata da Assomidop

Sondrio Festival (Orlandi)

Sondrio, 16 novembre 2017 - Con Andrea Piovan, voce ufficiale di Rete 4 e narratore dei documentari trasmessi da numerosi canali internazionali, si alza il sipario di Sondrio Festival 2017. L’appuntamento è oggi, alle 20.30, al Teatro Sociale, con ingresso libero, come da tradizione della rassegna internazionale sui parchi organizzata da Assomidop. Prime proiezioni in concorso saranno “Dura come la roccia: la vita nelle Badlands” di Mike Birkhead e Martyn Colbeck e “Azzorre-Danza intorno al vulcano” di Erich Pröll. Mentre la rassegna dei cortometraggi fuori concorso presenterà le prime puntate della serie “Sval and Bard”, pillole animate sulle isole Svalbard attraverso le disavventure di due turisti maleducati e pasticcioni, e “Diverso è solo il punto di vista”, creata da Lavops per il progetto “Tuttidappertutto –Per una Valle accessibile”. Anche quest’anno «il programma è denso di contenuti interessanti», commenta l’assessore Marina Cotelli, presidente di Assomidop, ricordando la nuova formula del Festival: due settimane al posto di una, con le proiezioni concentrate nei weekend, per agevolare famiglie e lavoratori. «Sono sicura gli spettatori l’apprezzeranno - aggiunge -. La cosa bella del Festival è la sua trasversalità, la capacità di parlare a tutti», grandi e piccini. «Vale la pena di prendersi qualche giorno per immergersi nella natura e nei temi trattati. Al Festival ci si diverte, sì, ma è anche occasione per una presa di coscienza.

Il fatto che la gente risponda è meraviglioso, una specie di miracolo per i tempi che corrono, che va completamente in controtendenza con la musica che c’è intorno». Il ricco palinsesto prosegue venerdì, alle 16, con la replica dei documentari e i “Tè dal mondo” e, alle 18.15, con il film fuori concorso “Storia per un teatro vuoto”, di Aleksandr Balagura e Cesare Bedognè. Ospite, dalle 20.30, sarà Domenico De Masi, tra i sociologi più noti al grande pubblico. Poi i tre film in cartellone: “Isole nel tempo – Nate dal fuoco” di Matt Hamilton, “Storia di una leonessa, 50 anni dopo” di Tania Esteban e “La vita segreta dei serpenti” di Kurt Mündl. Sabato spazio al laboratorio “Natural Voice” di Piovan e ai trucchi “green” di Francesca Fiorini. Alle 16, inizierà “Dog emotion” con gli esperti di Cà Comarina e alle 16.30, da piazza Garibaldi partirà la camminata verso Castel Masegra organizzata da Lavops e Valtellina@ccessibile. Personaggio della serata sarà Edoardo Stoppa, conduttore tv e inviato di Striscia la notizia e “fratello degli animali”. Poi i film in concorso: “Disegnami un camoscio” di Anne, Véronique e Erik Lapied, “L’orso bruno nelle Alpi” di Enrico Costanzo e “Il Caucaso Minore, fra Ararat e Mar Caspio” di Henry M. Mix.