
di Lorenzo Crespi
La Via Francisca del Lucomagno è un antico cammino romano-longobardo che nel corso degli ultimi anni è stato riqualificato e valorizzato grazie al gioco di squadra di Comuni e istituzioni. Il tratto italiano è lungo 135 km e va dalla provincia di Varese fino a Pavia. Può essere affrontato in bicicletta in quattro tappe; o a piedi in otto. Una buona idea, se non si proviene da lontano, può essere anche quella di viverlo una tappa per volta. Per i camminatori la prima tappa è lunga 14 km e conduce da Lavena Ponte Tresa a Ganna.
Le due località sono collegate dalla linea 11 del servizio autobus di Autolinee Varesine, attiva dal lunedì alla domenica (gli orari sono su www.ctpi.it). Si può quindi lasciare l’auto a Ganna, nei pressi dell’ingresso in paese, e prendere il pullman in via Roma, per scendere al capolinea. Lavena Ponte Tresa è una gradevole località di confine, separata dalla Svizzera solo da un fiume. Si trova in riva al Lago di Lugano ed è il punto di partenza ideale per una passeggiata ricca di spunti culturali e paesaggistici. La Via Francisca parte proprio nei pressi della dogana, e il primo tratto del percorso si svolge sul delizioso lungolago che conduce fino alla frazione di Lavena, con il suo pittoresco porticciolo. Quindi si inizia a salire dolcemente in mezzo ai boschi. Dopo aver superato due gallerie la meta successiva è il Parco dell’Argentera, a Cadegliano Viconago, un’ampia area naturale caratterizzata dalla presenza di corsi d’acqua e quattro antichi mulini affrescati. Si sale in direzione di Marchirolo e si prosegue poi per Cugliate Fabiasco e Cunardo.
Arrivati a Ghirla si viene accolti dal maglio risalente al XVIII secolo. Poco più avanti si costeggia il caratteristico lago di Ghirla, dove anche in piena estate si può godere di un po’ di fresco. Superato il lago in pochi minuti si giunge a Ganna, dove si può visitare la Badia di San Gemolo, composta da una chiesa romanica e un piccolo chiostro. Se la lunga passeggiata non è stata sufficiente a stancare le gambe si può effettuare anche una breve deviazione al vicino Lago di Ganna e alla Torbiera Pralugano. Su www.laviafrancisca.org si trovano tutte le info su percorso e traccia gps da scaricare.