REDAZIONE SONDRIO

A Madesimo bagno fuori stagione a -10: ecco il battesimo ortodosso

Il rito antico prevede questa particolare cerimonia: si taglia il ghiaccio a forma di croce e i fedeli si immergono nell’acqua gelata di ROBERTO CARENA

Madesimo, bagno nel lago ghiacciato

Madesimo, 22 gennaio 2015 - Bisogna avere un bel coraggio per immergersi nell’acqua gelida, a gennaio con 10 gradi sotto zero, come è successo a Madesimo. Teatro dell’avvenimento la zona adiacente al ristorante «La Sorgente» di Florio Deghi, organizzatore di una manifestazione che ha coinvolto numerosi fedeli della religione ortodossa. L’evento «Kreshensky Rodnik» (battesimo nella sorgente), è iniziato sabato scorso e si è concluso quattro giorni dopo. Il clou è stato l’ultimo giorno in cui un folto gruppo di fedeli, ortodossi e non, dopo una preghiera comunitaria in russo officiata da padre Alexei parroco della chiesa ortodossa a Como, si sono immersi nel laghetto per rinnovare il battesimo di Gesù. «Il rito antico del mondo ortodosso - spiega Deghi - prevede questa particolare cerimonia. In questo periodo, infatti, tagliano il ghiaccio a forma di croce e si immergono nell’acqua benedetta. La tradizione vuole che l’acqua, con la speciale benedizione, modifica la sua struttura fisica proteggendo dalle malattie per tutto l’anno».

Grande interesse anche per le conferenze dal titolo: «Fatima 1917, un messaggio profetico lungo 100 anni» e «La Terza guerra mondiale, un rischio evitato?». Relatori sono stati padre Alberto Rocca della comunità «Famiglia del cuore immacolato di Maria» e l’avvocato Piero Porciani.Successivamente i partecipanti si sono recati in visita alla statua della Madonna d’Europa depositando la «Corona della pace» con un messaggio scritto nelle due lingue. Una messa comunuitaria è stata infine celebrata da don Pierluigi affiancato dal parroco di Madesimo don Benedict e Padre Alexei.

Tra le varie associazioni presenti da segnalare la presenza di volontari appartenenti alla neo associazione militare «Interarma». In Valchiavenna la sede denominata «Ridotto alpino valtellinese», con sede a Madesimo alla Sorgente, è composta da ex militari e simpatizzanti della Valtellina e Valchiavenna. Che sensazione si ha immergendosi? «Appena uscita mi sono messa a piangere come una bambina per la gioia - ha risposto Sara Tanelli di Morbegno, in vacanza con marito e figlia a Madesimo - è stata una sensazione piacevolissima. Il freddo non l’ho percepito e mi sono sentita a meraviglia». Per Florio Deghi è stato un grande successo: «Sono parecchi anni che ho rapporti con l’est Europa - afferma - nella mia attività di ristoratore ho alle dipendenze una coppia di giovani moldavi, Tatiana e il marito Dorian, una ragazza rumena Natalia e lo chef Ernesto Cruz, salvadoreno. Queste iniziative sono utili anche per far conoscere il nostro territorio».