REDAZIONE SONDRIO

Alla guida sotto l'effetto di alcol e droga: cento automobilisti beccati nel 2016

Tempo di bilancio per la Polizia stradale. E' la prevenzione il filo rosso che lega un anno di attività

Polizia Stradale (foto repertorio)

Sondrio, 1 febbraio 2017 - Tempo di bilanci per tutti, anche per la Polizia Stradale. E’ la prevenzione il filo rosso che lega un anno di attività della Polizia Stradale che fa il consuntivo del lavoro degli uomini e delle donne impegnati sul fronte della sicurezza stradale. Nel corso dell’anno 2016 la Sezione Polizia Stradale di Sondrio, con il dipendente Distaccamento di Mese, ha effettuato 1.264 pattuglie di vigilanza stradale.

Sono stati rilevati 229 incidenti stradali di cui uno con esito mortale ( una persona deceduta) e 137 con feriti (227 le persone ferite). Sempre avendo riguardo all’abbattimento dell’incidentalità sulle strade, sono stati potenziati i controlli contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: 1.235 i conducenti controllati con etilometri e precursori, con 86 sanzionati per guida sotto l’influenza dell’alcol e 15 per guida sotto l’effetto di droga, 22 sono stati i veicoli sequestrati per guida in stato di ebbrezza alcolica e per guida sotto l’effetto di droga.

E’ ancora la prevenzione della sicurezza sulle strade, oltre a quella del conducente – lavoratore, il motivo del potenziamento dei controlli al trasporto professionale attuato dalla Polizia Stradale e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: sono stati controllati 738 veicoli pesanti, 836 le infrazioni accertate, ed inoltre 29 autobus, 33 le infrazioni accertate. Nel corso dell’anno sono stati, inoltre, effettuati 3 servizi con i Centri Mobili di Revisione, e sono stati controllati 25 autocarri di cui 7 con targa estera.

Attraverso il controllo del territorio, sono state accertate 3.031 infrazioni al Codice della strada ed alle Leggi complementari, di cui 229 a carico di conducenti stranieri. Sono state, inoltre, avviate indagini di polizia giudiziaria che hanno consentito, sotto la direzione delle Procure competenti, di conseguire brillanti risultati: una persona arrestata; 97 denunciate in stato di libertà; 7 veicoli sequestrati quali  provento di ricettazione/riciclaggio; 4 veicoli recuperati perché risultati provento di furto;  5 Carte di circolazione sequestrate per reati; un'arma sequestrata; 100 grammi di sostanze stupefacenti sequestrate; 43 Esercizi pubblici controllati (autosaloni e officine), comminate 13 contravvenzioni.

L’attività della Polizia Stradale non si esaurisce nella prevenzione o repressione dei comportamenti pericolosi per la sicurezza stradale, ma, svolge un ruolo fondamentale di prossimità per le necessità e le esigenze dei numerosissimi utenti che quotidianamente circolano sulle strade di questa provincia. A tale riguardo si segnala che sono stati effettuati, nell’anno 2016,  296 interventi di soccorso stradale.