
Il ponte sul Po di Bressana è sia stradale che ferroviario e necessita di manutenzione
Dal 21 luglio al 10 agosto il ponte sul Po sarà chiuso in entrambe le direzioni dalle 23 alle 5 del mattino successivo. La richiesta è stata fatta da Rfi per effettuare i lavori di manutenzione più impegnativi e portata al tavolo interistituzionale che si è tenuto in prefettura per discutere le modalità di transito durante l’intervento programmato sul ponte promiscuo. Mentre i lavori sul collegamento ferroviario sono già iniziati, quelli che interesseranno l’impalcato stradale partiranno il 21 luglio con fasce orarie in cui si potrà attraversare il collegamento a senso unico alternato: dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 14 solo in direzione Pavia, tra le 14 e le 21 al contrario, da Pavia verso l’Oltrepò. Fino alla ripresa delle scuole, il sabato e la domenica il flusso sarà inverso: dalle 6 alle 14 da Pavia verso l’Oltrepò, dalle 14 alle 21 dall’Oltrepò verso Pavia e di notte sempre senso unico alternato con semafori.
Previste specifiche misure restrittive per garantire la massima sicurezza durante le fasi di cantiere, come l’esclusione dal transito dei mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate e l’introduzione del limite massimo di velocità di 30 chilometri orari lungo l’intero tratto interessato dal cantiere. A supporto dell’articolata impalcatura di sistema approntata per garantire sicurezza e fluidità alla circolazione stradale, il ponte, con telecamere con raggio a 3 chilometri e con 6 varchi video, sarà presidiato 24 ore su 24 da una centrale operativa remotizzata, gestita da Rfi, che osserverà costantemente i transiti e il regolare deflusso del traffico. Tutti i cantieri non essenziali, sulla rete viaria alternativa, saranno inoltre sospesi sino a fine lavori, ovvero fino a luglio 2026. Per quanto riguarda gli interventi sulla linea ferroviaria, avviati il 1° giugno, come da programma imporranno l’interruzione completa della circolazione dei treni dal 21 luglio al 29 agosto con rafforzamento del servizio di trasporto pubblico locale, con orari disponibili sui siti dei gestori ferroviari e su gomma. Il prefetto Francesca De Carlini ha fatto sapere d’aver disposto da domani fino al 14 settembre "l’attivazione del comitato operativo per viabilità, con composizione flessibile e dinamica, per prevenire e intervenire tempestivamente a fronte di ogni eventuale criticità conseguente all’innalzamento del livello di traffico su strade urbane ed extraurbane soprattutto nei fine settimana, sia in ragione dell’avvio della stagione estiva, con le partenze per le ferie, che dei lavori sull’impalcato stradale del ponte, con le conseguenti rimodulazioni del traffico sul territorio provinciale".