
Un Welfare che supera il gender gap
È stato chiamato Mondino4U
il nuovo piano welfare adottato da Fondazione Mondino Irccs che destina maggiori risorse per mettere la persona
al centro dell’ambiente
di lavoro. "I nostri dipendenti
sono il fattore strategico
per il successo del piano industriale del triennio 2023-2025 – spiega il direttore generale Gianni Bonelli
(nella foto) – È importante
che si sentano parte della Fondazione, che siano motivati e incentivati a svolgere
la loro attività in un ambiente
di lavoro sempre più attento
al loro benessere".
Il programma propone
il credito welfare per spese legate alle specifiche esigenze del dipendente, cui si aggiunge la scontistica per libri di testo
e su più di 250 brand. Inoltre un’App consente di accedere
a prestazioni sanitarie a tariffe vantaggiose, lo sportello psicologico a garantire
il benessere dei dipendenti
in situazioni lavorative complesse e lo smart working
a favorire la conciliazione
tra lavoro e vita privata. Vengono poi superate
limitazioni da contratto,
tra cui ulterioritre giorni
di permesso retribuito per malattia bambino. Infine viene introdotta la polizza sanitaria, estensibile al nucleo familiare, con gestione autonoma delle pratiche. Previste misure
di conciliazione vita privata-vita lavorativa, in coerenza
con la promozione della parità di genere. "La parità di genere è per noi motore di crescita – dice Federica Meriggi, direttore Risorse umane – Il nostro obiettivo è superare il gender gap con iniziative concrete
e un approccio che vede nella parità di genere un’opportunità di crescita, competitività
e innovazione".
M.M.