Un rapporto di collaborazione finalizzato a incentivare e supportare i processi di riqualificazione urbana (in particolare degli spazi aperti, delle aree sotto-utilizzate e del paesaggio urbano), attraverso pratiche progettuali partecipative e di attivazione dei beni comuni. È stato sottoscritto tra il Comune e il dipartimento di ingegneria civile e architettura. Tra gli impegni rientra il monitoraggio delle torri a cominciare da quelle di piazza Leonardo da Vinci. Proprio uno degli edifici che qualche settimana fa aveva destato preoccupazioni, perché erano caduti dei calcinacci. Per motivi precauzionali l’area sotto la torre del Maino è stata subito transennata e lo sarà fino a fine mese. La piazza del collegio Spallanzani resterà chiusa nel tratto che va da via Maria Corti, la traversa che parte dalla cripta di Sant’Eusebio. La torre di proprietà del Comune, sulla base dell’accordo, potrebbe essere controllata dai tecnici dell’università. Inoltre, sarà studiata la possibilità di eliminare le barriere architettoniche, l’eventuale rigenerazione della piscina coperta di via Folperti, la creazione di una piazza tattica già finanziata davanti alla scuola Maestri e il restyling di campi da tennis in viale Partigiani.
CronacaTorri esaminate dall’università. Sottoscritto l’accordo in Comune