
"La mobilità sostenibile deve diventare da stile di pochi
ad abitudine di tanti".
Il vicesindaco e assessore
alla Mobilità Antonio Bobbio Pallavicini ha presentato così
la “Settimana europea
della mobilità“ che si terrà
da sabato al 22. Tanti eventi
di promozione della mobilità dolce, laboratori di ciclofficina, il Festival della bicicletta
e dei cammini: la settimana sarà anche occasione per fare il punto sugli interventi realizzati come i venti attraversamenti salvapedoni
cui se ne aggiungeranno 15.
"Con i fondi Pnrr
insieme alle associazioni realizzeremo sei chilometri
di ciclabili e un collegamento
tra via Brichetti e l’Arsenale. Mentre altre aree come
viale Matteotti o piazzale
San Giuseppe sono state restituite ai pedoni,
come sta avvenendo anche
in piazzale Ghinaglia dove abbiamo allargato i marciapiedi e pianteremo alberi. Infine anche l’ultizzo del ponte coperto non è casuale,
lo abbiamo chiuso spesso
e riqualificato".
Sabato si comincia alle 10
con una pedalata sui passi
di Sant’Agostino, ritrovo
a San Pietro in Ciel d’Oro.
Nel pomeriggio in piazzale Ghinaglia lo scambio bici bimbi e tanti giochi per i piccoli
che impareranno ad andare
in monociclo. Domenica
il ponte coperto chiuso
al traffico ospiterà eventi
a tema. Alle 10,30 saranno presentati i cammini
che passano per Pavia,
poi Mauro Gatti racconterà
il giro del mondo in bici
e Caroly Italiano le esperienze
di cicloviaggiatrici in giro
per l’Europa. Alle 15,30
Simone Masotti parlerà
di come la bici l’abbia aiutato
a convivere col Parkinson giovanile; alle 17,30 il Sellino Spiritato presenterà la piazza tattica di via Saluzzo.
M.M.