
Il ponte tra Oltrepo e Lomellina (Torres)
Voghera (Pavia), 4 ottobre 2014 - Per i ragazzi di Sannazzaro de’ Burgundi, andare a scuola la mattina è un travaglio. Da un anno, le barriere di cemento sul ponte della Gerola, unico collegamento diretto tra la Lomellina e l’Oltrepo Pavese, impediscono il passaggio degli autobus, oltre che dei tir e di tutti gli altri mezzi pesanti. E adesso il ponte sarà nuovamente chiuso. La Provincia di Pavia ieri ha emesso un’ordinanza che vieta l’accesso a ogni mezzo di trasporto dalle 7 del 15 ottobre alla mezzanotte del 24 ottobre, al fine di svolgere indagini per valutare la situazione strutturale e capire se sia necessario fare interventi di consolidamento.
Pensa positivo il sindaco di Sannazzaro, Giovanni Maggi: «La chiusura totale del ponte è sicuramente un disagio, ma speriamo che in seguito a questa verifica strutturale poi venga riaperto anche ai mezzi pesanti, come gli autobus» racconta. Il primo cittadino ha bene in mente le fatiche degli studenti del suo Comune: «Qui a Sannazzaro ci sono un centinaio di ragazzi che frequentano le scuole a Voghera. Per tutto lo scorso anno scolastico hanno dovuto arrangiarsi, o facendosi accompagnare in auto, con problemi anche per i genitori, oppure prendendo il bus che passa da Pieve Del Cairo, allungando così notevolmente il percorso, almeno di mezz’ora». «Solitamente partono intorno alle 7,10 e arrivano a destinazione alle 8. E come fanno i nostri giovani, così anche quelli di Dorno, Mezzana Bigli e Scaldasole, che si servivano tutti della linea diretta attraverso il ponte».
Il problema dura «dall’estate 2013, quando era stata fatta una verifica e in seguito posati i jersey di cemento. È un disagio per chi sfrutta gli autobus delle linee tra Oltrepo e Lomellina. Inoltre non possono passare nemmeno le autobotti dell’Eni. Ci auguriamo che la chiusura totale porti a migliorie, non a ulteriori guai». L’assessore provinciale ai Lavori pubblici Maurizio Visponetti, racconta i dettagli tecnici: «Il ponte sarà oggetto di rilievi, indagini e prove di carico, in particolare verrà fatta la batimetria con ecoscandaglio ed un rilievo completo del ponte. I lavori inizieranno il 6 ottobre, ma non ci saranno interruzioni della circolazione fino al 15 dello stesso mese». Il traffico leggero verrà deviato, la Provincia nei prossimi giorni provvederà a installare la necessaria segnaletica per indicare i percorsi alternativi.