REDAZIONE PAVIA

Pavia, 10 nuovi dispositivi di videosorveglianza per aumentare la sicurezza

Pavia aumenta la videosorveglianza con 10 nuovi occhi elettronici per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Regione e Comune investono 66mila euro per 154 telecamere in città.

Pavia, 10 nuovi dispositivi di videosorveglianza per aumentare la sicurezza

Nuovi occhi elettronici per sorvegliare aree particolari dove siano state segnalate situazioni a rischio: aumenta a Pavia la videosorveglianza. "È un sistema di controllo che fa crescere la percezione di sicurezza da parte degli abitanti – ha detto Pietro Trivi, assessore con delega alla sicurezza e alla polizia locale –: puntiamo molto sulla videosorveglianza in città".

Dieci gli apparecchi che entreranno in funzione: 5 fissi e altrettanti mobili, destinati ad alcuni parchi. "Sono zone segnalate direttamente dai cittadini – ha spiegato Trivi –. Luoghi solitamente frequentati da bambini e famiglie dove, a volte, si sono verificati episodi spiacevoli".

I sistemi di videosorveglianza controlleranno le aree di via Moruzzi e viale Campari, il castello visconteo e il parco Rossignoli. "Abbiamo acquistato gli apparecchi grazie a un bando regionale – ha aggiunto l’assessore –. Il costo complessivo è di 66mila euro: 53mila a carico della Regione, 13mila del Comune".

Con l’arrivo di questi nuovi strumenti sale a 154 il numero di telecamere di sorveglianza presenti a Pavia, alle quali vanno aggiunte altre 6 alle intersezioni semaforiche e 14 foto-trappole mobili. "Abbiamo tante telecamere – ha sottolineato Flaviano Crocco, comandante della polizia locale –, perché possano servire bisogna avere un’immagine nitida ad alta definizione. Stiamo cercando di migliorare la qualità, con nuove telecamere e potenziando il server".

"La copertura di Pavia è molto buona – ha fatto notare Maurizio Camagni, una delle colonne della polizia locale –. Sono impianti di nuova generazione che consentirebbero il riconoscimento facciale, una procedura ancora non possibile perché violerebbe la privacy".

Manuela Marziani