S.Z.
Cronaca

Obesità, compie un anno il centro specialistico del San Matteo

Centro integrato di chirurgia bariatrica, composto da un chirurgo responsabile (Andrea Peri) e da più figure medico-professionali

Obesità (Olycom)

Pavia, 13 luglio 2016 - "L'intervento chirurgico è solo una fase di un percorso rieducativo multidisciplinare più ampio che il paziente obeso deve condividere con desiderio e motivazione per recuperare la salute e una vita sociale". Eugenia Pellegrino è la coordinatrice del team che al San Matteo è impegnato nel Centro integrato di chirurgia bariatrica, composto da un chirurgo responsabile (Andrea Peri) e da più figure medico-professionali. Il Centro ha compiuto da poco un anno, inaugurato al San Matteo nel giugno 2015.

Alla fine dello scorso anno aveva all'attivo 60 interventi, quest'anno, a fine giugno, le procedure chirurgiche avviate sono state 56 e altri 40 pazienti sono già preparati e pronti per l'intervento. "La chirurgia bariatrica - spiega la coordinatrice del team - è attualmente l'unica opzione possibile per la cura dell'obesità patologica, ma è appunto solo una fase del percorso multidisciplinare". Al San Matteo è riservato al Centro integrato di chirurgia bariatrica uno spazio al piano -1 del Dea: un unico ambiente in cui si svolgono le visite internistiche, chirurgiche, psichiatriche e di carattere psicologico. "Ruotano i professionisti - sottolinea Pellegrino - non i pazienti".

La stessa coordinatrice segue anche i gruppi di pazienti di auto mutuo aiuto. Proprio nei giorni scorsi si è tenuto uno degli incontri promossi con la collaborazione della Associazione amici obesi, presieduta da Marina Biglia, più volte in visita al San Matteo. Il 40% dei pazienti obesi in cura a Pavia proviene da fuori regione, in particolare da Piemonte e Liguria ma anche Toscana e Sicilia.