Per approfondire:
- Articolo: Caso Eitan, il bimbo sopravvissuto alla strage del Mottarone tornerà in Italia
- Articolo: Caso Eitan, è tira e molla anche in tv in attesa dell'udienza in Tribunale
- Articolo: Tragedia del Mottarone, ecco cosa ricorda Eitan
- Articolo: Eitan in Israele. La zia: "Non è stato rapito, in Italia non stava bene"
- Articolo: Eitan rapito e riportato in Israele: "Ora è in cura in ospedale"
- Articolo: Funivia Mottarone, la zia: "Un'altra tragedia per Eitan"
- Articolo: Affido condiviso per Eitan, il clima resta teso
Pavia, 15 ottobre 2021 - Depositate dagli avvocati di Aya Biran Nirko, zia paterna del piccolo Eitan che ne detiene la tutela legale e da quelli del nonno materno Shmuel Peleg , le memorie conclusive relative al procedimento in corso davanti al tribunale della famiglia di Tel Aviv. Ora sarà la giudice Iris Ilotovich Segal a decidere se il bambino, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone , dovrà continuare a vivere in Israele oppure dovrà tornare a Travacò Siccomario (Pavia), in casa degli zii paterni. La giudice ha due settimane per pronunciare il verdetto, ma può farlo anche prima informando l’Autorità centrale che in Israele è incaricata di sovrintendere alla Convezione dell’Aja sui minori. É stata la zia Aya a chiedere l’intervento del tribunale ritenendo che il nonno Shmuel avesse violato la Convenzione, perché il bambino è stato portato senza consenso in Israele da nonno Peleg, che in Italia è indagato per sequestro di persona.
Secondo i Biran si sarebbe trattato di un rapimento, mentre i nonni materni sostengono che il bambino dovrebbe vivere dove avrebbero voluto i genitori. Nel frattempo al Mottarone proseguono le manovre per il recupero del relitto della cabina numero 3 della funivia, precipitata lo scorso 23 maggio causando la morte di 14 persone.
© Riproduzione riservata