
Il crollo nella classe IV dell'Ugo Foscolo
Pavia, 28 novembre 2018 - Attimi di paura ieri mattina al liceo classico Foscolo. Durante l’intervallo, in una classe, da una parete si è vericato il distacco di una porzione d’intonaco che è caduta a terra. In quel momento, la maggior parte dei ragazzi si trovava fuori, ma un piccolo gruppo era rimasto in aula e alcuni erano proprio vicino al punto in cui i calcinacci sono caduti. Chiacchieravano con i compagni con le mani sul termosifone, quando dalla parete si sono staccati dei pezzi. Immediatamente si sono spostati e hanno avvisato gli insegnanti. Nessuno è rimasto ferito, ma gli studenti che frequentano il primo anno si sono spaventati.
Ancora con i calcinacci a terra, sono stati spostati i banchi verso la parete di fronte e le lezioni sono continuate. Al suono della campanella poi, i bidelli hanno ripulito l’aula e messo i pezzi d’intonaco in uno scatolone. Nel frattempo, si è messa in moto la macchina burocratica. Il liceo classico ha informato dell’accaduto l’amministrazione provinciale che ha la competenza sulle scuole superiori e i tecnici hanno effettuato un sopralluogo. «Il distacco d’intonaco – ha detto il presidente della Provincia, Vittorio Poma – si è verificato sotto la finestra e non ha rappresentato un pericolo per gli studenti. Probabilmente è stato causato dall’umidità, potrebbe essere colpa di un serramento non chiude perfettamente. Certamente dovremo provvedere a sistemare la parete e il serramento».
Tra settembre 2017 e settembre 2018 sono stati 50 gli episodi di crolli e di distacchi di intonaco registrati in Italia da Cittadinanzattiva, tramite la stampa locale. Ad essere interessate in particolare scuole della Campania (8 casi), del Lazio (7) e della Lombardia (6). Ma nella maggior parte dei casi si è trattato di distacchi di porzioni d’intonaco dal soffitto. «Quelli mi preoccupano di più – ha aggiunto Poma –. Da padre, prima che da presidente della Provincia, voglio che i nostri ragazzi vadano a scuola in un ambiente sicuro, magari non bello, ma sicuro. Al Foscolo, visto che è una scuola di piccole dimensioni, abbiamo effettuato diversi interventi e non ha problemi strutturali. I genitori possono stare tranquilli».