STEFANO ZANETTE
Cronaca

Sculture moderne e gessi, il castello arricchisce le sue collezioni

Pavia, inaugurate due nuove sezioni dei Musei civici

La nuova gipsoteca inaugurata in castello

Pavia, 31 ottobre 2015 - Il percorso si sviluppa in due sezioni distinte. Nella prima, dedicata alla Gipsoteca didattica, le repliche di opere antiche provenienti dalla Scuola di disegno, nudo e incisione e da quella di pittura, attive a Pavia dal 1838 al 1934. Nella seconda, dedicata agli originali d'artista, le sculture prevalentemente realizzate in gesso ma anche in marmo, terracotta e bronzo, a documentare la scultura a Pavia tra Ottocento e Novecento. E' stata inaugurata oggi pomeriggio, ai Musei civici del Castello Visconteo di Pavia, la nuova sezione Scultura moderna e Gipsoteca, che completa l'apertura di tutto il secondo piano del castello, insieme al Museo del Risorgimento e alla nuova ala che ora ospita la mostra sulla Battaglia di Pavia (dove poi sarà trasferita la Collezione Morone). E' il raggiungimento dell'obiettivo del progetto di rete "Collezioni di sculture e calchi in gesso nel territorio pavese: un percorso di recupero, valorizzazione, promozione e formazione" (che aveva ottenuto un contributo di 175mila euro da Regione Lombardia) che ha coinvolto i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia (ente capofila) insieme al Museo archeologico dell'Università (Sistema museale d'Ateneo), il Museo della Certosa di Pavia e la Raccolta museale "Regina" di Mede, insieme nell'acronimo "Cast" (Collezioni d'arte scultorea del territorio). "Siamo felici di essere riusciti, in collaborazione con i nostri partner - commenta l'assessore comunale alla Cultura, Giacomo Galazzo - a costruire e portare a termine, rispettando la tempistica, un progetto di successo. Era fondamentale sfruttare al meglio le risorse per la valorizzazione del patrimonio culturale che provengono dal successo nel bando di Regione Lombardia in occasione dell'Esposizione universale. Chiudiamo infatti la stagione dell'Expo con l'apertura completa di un intero piano del Castello Visconteo".