
I direttori artistici Ennio Poggi e Laura Beltrametti
Corvino San Quirico (Pavia), 29 agosto 2016 - La ventitreesima edizione del Festival Borghi&Valli prosegue con una serie di appuntamenti imperdibili, che uniscono il fascino di alcuni piccoli centri caratteristici con la magia di serate musicali per tutti. A settembre quattro serate, curate da Ennio Poggi e Laura Beltrametti, faranno riscoprire l'Oltrepo più bello, tra cori, antichi organi e bande.
Si parte sabato 3 settembre alla chiesa parrocchiale di Corvino San Quirico: qui cinque cori si raduneranno a partire dalle 21,15 per una serata in memoria di don Dante Rossi, a lungo parroco della comunità oltrepadana. A fare gli onori di casa sarà il coro interparrocchiale Don Bosco, che appartiene alle parrocchie riunite di Corvino San Quirico, Mornico Losana, Torricella Verzate. Diretto da Simone Solerio, durante questa serata aprirà il concerto proponendo alcuni brani africani. A seguire, il gruppo San Germano Gospel Choir di Rivanazzano Terme, diretto da Isabella Salvo, due cori vogheresi (Musicainsieme, diretto da Sara Bonini, e A.N.A. Italo Timallo, diretto da Mario Giaccoboni) e infine un gruppo proveniente dalla provincia di Perugia, la corale Santa Lucia di Cerqueto di Marsciano, diretto da Sergio Schioppa. L’ingresso è ad offerta e la serata viene realizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Corvino e con il contributo della famiglia Sarolli e della pro loco.
Si prosegue sabato 10 settembre alle 21, questa volta a Bobbio, nel Piacentino, uno dei borghi più belli d’Italia. Alla basilica di San Colombano è in programma una serata che vedrà protagonista l’organista Nicolò Sari e che rientra nella rassegna “Antichi Organi” organizzata dall’associazione Banda Larga. L’organo di Bobbio è stato costruito nel 1831 dalla bottega Serassi di Bergamo opus 483 e restaurato e ampliato dalla ditta Tamburini di Crema nel 1973. Può contare su 31 canne a una sola campata e lo strumento è dotato di due tastiere.
Domenica 18 settembre alle 21,15 alla chiesa del Sacro Cuore di Casteggio, appuntamento con 'Laudate Dominum', serata per organo, tromba e tenore che spazia da musiche di Charpentier (Preludio al Te Deum) a Purcell (Sonata in Si b magg. per tromba e organo e The Prince of Denmark’s March), Franck (Panis Angelicus), Bach (Toccata per organo e Jesus Decus dalla Cantata 147), Mascagni (Ave Maria), Dandrieu (Offertorio del Primo tono), Mozart (Ave Verum Corpus), Haendel (Suite in Re maggiore). Con il direttore artistico del Festival, il maestro Ennio Poggi, all’organo, si esibiranno Paolo Nascimbene alla tromba e il tenore Cherubino Boscolo.
Infine domenica 25 settembre alle 15 al borgo di Porana di Pizzale, ancora in Oltrepo, si tiene la rassegna 'Borghi&Bande in Allegria' in occasione della festa patronale di San Crispino Vescovo. Ogni anno, grazie all’Associazione Porana Eventi, le note delle bande, provenienti da Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia, si mescolano ai profumi dei prodotti tipici e alla partecipazione delle associazioni di volontariato locali. Dalle 15 si snoderà la processione con il patrono San Crispino per il parco di Villa Meroni, aperto e visitabile per tutto il pomeriggio (come pure il museo contadino allestito nei locali della ex casa canonica). Terminata la benedizione, a partire dalle 16 è previsto il concerto delle bande nel giardino antistante la chiesa di San Crispino. In caso di maltempo il concerto si terrà in Chiesa.
Altri due appuntamenti e il gran finale del festival si terranno a ottobre, il 2, l'8 e il 9.
Al Festival Borghi&Valli è legato anche un concorso fotografico: ogni mese la foto più rappresentativa, originale, d’autore, verrà selezionata dalla redazione di “Feste&Patroni” e, oltre ad essere pubblicata sul free-press cartaceo e on line, si aggiudicherà un buono per una giornata di completo relax presso le Terme di Salice.