REDAZIONE MONZA BRIANZA

"Il Gran ballo da favola" nelle sale della Villa Reale tra valzer, debuttanti e vip

Una serata trascorsa nello splendore della Villa Reale, in abito da sera, tra walzer e musica classica. Senza però dimenticarsi dei malati di Sla di Rossana Brambilla

Maria Grazia Cucinotta, ospite della serata di beneficenza alla Villa Reale (Radaelli)

Monza, 17 novembre 2014 - Una serata trascorsa nello splendore della Villa Reale, in abito da sera, tra walzer e musica classica. Senza però dimenticarsi dei malati di Sla. Si è tenuto sabato sera il «Gran Ballo da Favola», organizzato dalla Cooperativa «La Meridiana», nel salone della Reggia di Re Umberto I e della Regina Margherita. I partecipanti, arrivati nonostante la forte pioggia che ha caratterizzato l’intera giornata e causato numerosi disagi portando il Lambro a esondare durante il tardo pomeriggio, hanno danzato in abito da sera. Una serata di musica e magia, che non ha però distratto gli ospiti dall’obbiettivo primario dell’iniziativa. Quello ossia di sostenere il Progetto SLAncio e il centro San Pietro, la struttura posta in via Cesare Battisti che offre cure ai malati di SLA, ai pazienti in stato neurovegetativo e alle persone con problemi di salute non oncologici.

La serata di beneficenza alla Villa Reale (Radaelli)

Il ricavato della serata verrà dunque devoluto per permettere una continuità alle attività svolte da quella struttura inaugurata il 18 gennaio del 2014. Un vero e proprio un punto di riferimento per i malati e i loro cari. Sono stati infatti elevati i costi di realizzazione del centro, che oggi si presenta con quattro piani, per un totale di 6mila 300 metri quadri e 70 posti letto. Per costruirlo la Cooperativa La Meridiana ha dovuto infatti indebitarsi per circa 11 milioni di euro. Proprio con questa storia alle spalle, l’associazione ha voluto coinvolgere nel proprio progetto la cittadinanza, organizzando un ballo in una delle sedi più prestigiose che potesse scegliere. Ma non solo.

Elenoire Casalegno (Radaelli)

A essere stata invitata alla serata, nel ruolo di madrina, è stata Maria Grazia Cucinotta, la quale ha accettato di buon grado il ruolo, dichiarando di essere pronta a sostenere l’importante causa benefica. Ma la famosa attrice non è certo stata l’unica a presenziare all’evento. Assieme a lei anche Elenoire Casalegno, Roberto Farnesi, Fabio Fulco, Walter Nudo, Alba Parietti e Rudy Smaila e molti altri. Un ballo che ha voluto unire l’eleganza della Reggia alla sua storia e al suo futuro. I partecipanti si sono immersi in atmosfere moderne, ma sono rimasti attorniati da quel lusso ottocentesco che caratterizza la Villa. Le danze si sono aperte alle 21, sulle note suonate dall’Orchestra Strauss Ensemble, gruppo composto da dieci elementi e diretto dal Maestro Nicola Ferraresi.