ALESSANDRO CRISAFULLI
Cronaca

Un ombrello sul palasport di Desio

Il Comune corre ai ripari contro le infiltrazioni dal cupolone del secondo impianto più grande della Lombardia

di Alessandro Crisafulli

Mai più infiltrazioni e piccoli allagamenti, che in passato hanno creato disagi e polemiche, essendosi verificati anche in occasione di importanti eventi sportivi, in particolare partite di basket di serie A1 e A2. Sono in corso in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto per sistemare il tetto del PalaFitLineDesio, il palazzetto dello sport di Largo Atleti Azzurri d’Italia, la seconda struttura sportiva più capiente della Lombardia (dopo il forum di Assago) con i suoi circa 7 mila posti disponibili. L’opera sarà completata indicativamente a inizio primavera 2023. "I lavori rappresentano una risposta alle esigenze di una struttura sempre molto frequentata da sportivi e da tifosi – spiegano il sindaco Simone Gargiulo e l’assessore allo Sport Luca Ghezzi –. Curare gli spazi per fare sport è importante e farlo oggi, dopo due anni di pandemia assume un significato ancora più grande: lo sport, da sempre, è sinonimo di socializzazione e noi continuiamo a lavorare anche e soprattutto in quest’ottica". Di proprietà comunale, il palazzetto è un edificio a pianta circolare costruito intorno al 1990. Due sono stati gli interventi già realizzati, con una manutenzione straordinaria della copertura del tetto per ripristinare l’impermeabilizzazione: uno nel 2017 (in corrispondenza del campo da gioco) per un importo di 39 mila euro, l’altro nell’autunno 2020, quando a causa di una forte grandinata è stata sistemata una porzione a sud dell’impianto per un costo di quasi 60 mila euro. La parte rimanente della copertura, non oggetto di interventi passati, risulta deteriorata dal tempo e dagli agenti atmosferici, avendo superato i 30 anni di servizio. Per completare la revisione del sistema di impermeabilizzazione, il Comune ha previsto opere aggiuntive per garantire la sicurezza durante la manutenzione ordinaria della copertura.

È previsto lo smontaggio dei teli in Pvc ammalorati suddiviso in zone d’intervento e l’immediato ripristino con il manto di copertura nuovo. Il tutto per evitare allagamenti in caso di maltempo e consentire la continuazione delle attività programmate all’interno del palazzetto sportivo.