
In volo sull’arte. Sul Parco e sulla Villa Reale. Poi il ritorno coi piedi per terra per una visita guidata alla reggia e una colazione reale.
Domani e domenica (e ancora il fine settimana successivo) suggestivo appuntamento con le mongolfiere nell’ambito di “Ville aperte in Brianza“.
"Un’occasione straordinaria per poter ammirare la Reggia e il Parco da una prospettiva insolita - le parole di Dario Allevi, sindaco di Monza e presidente del Consorzio di gestione del Parco e della Villa -. Il fascino antico della mongolfiera diventa un’esperienza unica per immergersi dall’alto nella bellezza del nostro gioiello più brillante". Luogo che nel 1783 ospitò il primo esperimento aerostatico voluto dal marchese Marsilio Landriani, scienziato che lanciò in volo due palloni per un esperimento di misurazione della salubrità dell’aria.
Organizzata da Maart e Aeronord, l’esperienza (su prenotazione www.reggiadimonza.it e www.maart.mi.it; costo: adulto 58 euro, ragazzi tra i 6 e i 13 anni 55) durerà circa due ore e 15 minuti: si comincia con il volo vincolato sul Parco accompagnato dal racconto delle guide da Jules Verne al primo volo dei fratelli Montgolfier fino ai giorni nostri.
Poi una breve passeggiata nel Parco per arrivare all’interno della Villa e iniziare un percorso attraverso 28 stanze per scoprire gli Appartamenti Reali, il Salone da ballo, le specchiature, gli splendidi pavimenti di legno e le decorazioni parietali che hanno mantenuto intatti il fascino dei secoli passati e che sono rinati all’antico splendore grazie al recente restauro.
M.Galv.