
La band punk e post-hardcore brianzola La Follia in concerto al Bloom presenterà le canzoni del suo nuovo disco
Un festival di cortometraggi, la storia della più forte alpinista al mondo scomparsa sull’Himalaya e l’energia travolgente del punk racchiusa in un quadruplo concerto. Sono gli eventi che animeranno la settimana del Bloom di Mezzago, già a partire da stasera. Oggi alle 19 il centro multiculturale di via Curiel darà vita all’evento “Corto che passione“: al BloomCinema, ogni secondo martedì del mese verrà proposta una selezione di cortometraggi, con 70 minuti di proiezioni stimolanti e diverse, dalla commedia al dramma. L’obiettivo è valorizzare i giovani talenti. Si comincerà con corti che hanno preso parte a festival importanti e che hanno vinto David di Donatello e Nastri d’Argento: si potranno vedere “Bellissima“ di Alessandro Capitani, “Inverno“ di Giulio Mastromauro, “Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi“ di Cosimo Alemà, “The Delay“ di Mattia Napoli e “Caramelle“ di Matteo Panebarco. Ingresso 4 euro.
Giovedì seconda tappa della rassegna di cinema di montagna “Fra terra e cielo“: alle 19 cena a tema e alle 20.30 il film documentario “L’ultima spedizione - Il mistero di Wanda Rutkiewicz“ di Eliza Kubarska, storia della più grande alpinista raccontata insieme alle ipotesi sulla sua scomparsa nel corso di un’impresa sull’Himalaya. Gli amplificatori del palco mezzaghese si accenderanno venerdì alle 21.30 con un nuovo appuntamento della rassegna “Tutto Il Nostro Sangue“, che punta a far conoscere band e artisti del panorama indipendente: ad alternarsi dal vivo saranno il trio punk veronese dei Futbolìn, i punk rockers francesi Smutt, i Cayman The Animal e i brianzoli La Follia che presenteranno il nuovo disco, tra punk e post-hardcore. Ingresso 10 euro.
Fabio Luongo