GABRIELE BASSANI
Cronaca

Tromba d’aria sulla frazione di Cimnago: un'ora di inferno a Lentate sul Seveso

Paura tra le 5 e le 6 del mattino, pioggia intensa e grandine: tetti scoperchiati e alberi abbattuti, cantine e negozi allagati

Numerose le richieste di aiuto giunte al centralino dei Vigili del fuoc

Lentate sul Seveso (Monza e Brianza) - Un’ora di inferno , poi la calma, il sole che fa capolino e la conta dei danni. E’ stato un risveglio brusco e spaventoso quello di ieri per molti residenti della frazione Cimnago di Lentate sul Seveso, su cui si è abbattuta una tromba d’aria che ha gettato a terra alberi e scoperchiato tetti. E’ successo tutto tra le 5 e le 6 del mattino. Prima la pioggia intensa, subito trasformatasi in grandine, poi il vento fortissimo e il gelo. Colti di sorpresa anche molti piccioni, trovati a terra morti, secondo alcuni proprio per congelamento. Il danno maggiore si è avuto in via Marconi, dove da una abitazione si è staccata una porzione importante del tetto, precipitata a terra sulla strada. Danni ingenti e grosso spavento per la famiglia che abita nella casa a due passi dall’oratorio della frazione, ma per fortuna non si sono registrati feriti, neanche sulle strade, grazie al fatto che il fenomeno si è manifestato in un orario in cui erano ancora deserte.

Numerose le richieste di aiuto giunte al centralino dei Vigili del fuoco, che ha inviato sul posto diverse squadre dai comandi di Seregno, Desio, Lazzate e Carate Brianza, che hanno effettuato in totale una decina di interventi diversi sempre nel territorio di Lentate sul Seveso. "La zona più colpita è stata quella a Nord Est vicino alle cosiddette quattro strade", ha spiegato il vicesindaco Matteo Turconi Sormani, mobilitato insieme a tutta la giunta, fin dal primo mattino per coordinare gli interventi. "Numerose le piante di privati cadute sulle strade, poi ci sono state alcune cantine allagate e una situazione difficile che si è verificata nel negozio della Lavanderia Nava, di via Brianza, dove si è riversata l’acqua che scendeva dalla zona nord, allagandolo". In campo i volonta ri del Gruppo Alpini e della Protezione civile, che insieme a Carabinieri, Polizia locale e operai del Comune hanno ripristinato le condizioni di sicurezza sul territorio, aiutando in diversi casi anche i cittadini in difficoltà.

I primi interventi di emergenza sono stati indirizzati verso la rimozione degli alberi dalle strade per ripristinare la circolazione del traffico. Più lungo e delicato l’intervento nella zona dell’abitazione scoperchiata, con tegole e parti di sottotetto in strada da recuperare, mentre i Vigili del fuoco, con l’aiuto della piattaforma aerea mettevano in sicurezza la copertura rimasta sopra l’abitazione. "Le operazioni di ripristino si sono concluse nel primo pomeriggio, quando la situazione è tornata sostanzialmente alla normalità", aggiunge il vicesindaco Turconi Sormani.