B.API.
Cronaca

Brugherio, il sangue del cane Vasco salva la vita a Rubin

Trasfusione d’urgenza grazie alla speciale banda dei donatori a quattro zampe dell’associazione ConFido

Il cane Vasco, un pitbull di 3 anni, ha donato il proprio sangue a una meticcia

Brugherio (Monza), 10 gennaio 2021 - Una telefonata disperata la sera dell’Epifania, richieste di aiuto cadute nel vuoto e poi, finalmente, Luca alza la cornetta e corre in clinica con Vasco che grazie al suo sangue salva la piccola Rubin. Una storia di generosità a quattro zampe quella che vede protagonista Vasco, un pitbull di 3 anni di Brugherio che ha donato il suo sangue a Rubin, una meticcia in cura alla Clinica veterinaria città di Monza.

A raccontare la storia è Giuseppe Di Liddo, presidente dell’associazione ConFido di Brugherio, che ha appena istituito la prima banca dati italiana dei cani donatori di sangue. "La sera del 6 gennaio ho ricevuto la telefonata disperata della proprietaria di Rubin. Il cane era ricoverato a Monza, aveva bisogno urgente di una trasfusione di sangue, ma essendo un giorno di festa non si riusciva a trovare il donatore". Di Liddo si è subito attivato. "Ho contattato i proprietari dei cani donatori compatibili con Rubin: Vasco era disponibile e in pochissimo tempo il suo proprietario l’ha portato in clinica dove è stato sottoposto al prelievo e ha donato una sacca di sangue alla piccolina". Vasco ha risposto positivamente all’appello e senza problemi ha fatto la sua parte, poi si è sdraiato sul pavimento per riposarsi. "Grazie a Luca e soprattutto grazie a Vasco - prosegue Di Liddo -. Quello compiuto è stato un gesto prezioso e importante. Vasco è un cane meraviglioso, ha tre anni, ama giocare, persino con i gatti, ma soprattutto adora la compagnia del suo proprietario". Giuseppe Di Liddo si augura che il gesto di Vasco possa essere di esempio per altri proprietari, affinché il numero di cani inseriti nella banca dati dei cani donatori possa aumentare.

«Attualmente ne abbiamo quindici, ma speriamo che ne arrivino di nuovi". Il bisogno di sangue nei cani, come negli uomini, in certi casi è vitale: in situazioni di emergenza, ma anche in casi di interventi programmati che potrebbero essere particolarmente rischiosi. E come nelle persone, anche nei cani ci sono gruppi sanguigni diversi. "In caso di emergenza viene immediatamente contattato il proprietario: il cane viene portato in clinica per la donazione e la sacca di sangue viene usata per la trasfusione". Naturalmente non tutti i cani hanno le caratteristiche per diventare cani donatori. Il cane deve avere un’età compresa tra i 2 e i 8 anni, pesare più di 25 kg ed essere in regola con tutte le vaccinazioni. "Con questo progetto vogliamo aiutare i cani in difficoltà andando incontro alle spese sanitarie che ogni famiglia può trovarsi a dover sostenere: una singola sacca di sangue può costare tra i 250 e i 300 euro e difficilmente se ne ha una reperibilità immediata. Stiamo lavorando affinché le spese siano ridotte al minimo. Stiamo cercando laboratori convenzionati che abbassino i costi degli esami e sponsor per sostenere i percorsi dei donatori".