
Dopo l’inevitabile break dovuto alla pandemia, è tornata quest’anno la tradizionale Fiaccola Votiva di Desio organizzata dal Centro Sportivo Desiano, una delle manifestazioni più storiche della città. Sono circa 60 i partecipanti, partiti venerdì dal cuore cittadino per raggiungere il Santuario Regina Pacis di Boves, in provincia di Cuneo, per percorrere un totale di 615 chilometri tra andata e ritorno. "Ci prepariamo ad accoglierli lunedì 25 aprile", ha detto il sindaco Simone Gargiulo. Dalle 17.30 in piazza Conciliazione sarà presente lo street food, alle 19.30 arriverà la fiaccola ed è prevista l’accensione della lampada votiva, la lettura della preghiera dell’atleta e l’accensione del tripode. Ad oggi sono oltre 34mila i chilometri percorsi dalla Fiaccola su e giù per la Penisola e anche all’estero. L’edizione di quest’anno, patrocinata da Regione, Provincia e Comune, è la numero 46. E vedrà tra i protagonisti anche i ragazzi della squadra di calcio integrato del CSD. La prima edizione fu nell’ottobre del 1975, verso il Santuario della Madonna di Oropa.
"L’evento - spiegano i promotori - vuole rappresentare are un gesto di ringraziamento alla Madonna al termine dell’attività sportiva della nostra associazione. Le partenze avvengono da Santuari Mariani o da Abbazie dedicate alla Madonna".
Ale.Cri.