BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Monza, Teem è l’autostrada più sicura d’Italia

Grazie a un sistema di asfalto ad alta tecnologia e led salvavita in caso di nebbia ha avuto solo due incidenti mortali in 5 anni

Diversi sistemi vigilano sui 33 chilometri della Teem-A58 fra Agrate e Melegnano

Monza, 24 novembre 2019 -  Asfalto high-tech e led salva-vita: sull’A58-Teem scende la pioggia ma sale la fiducia degli automobilisti. «L’Agrate-Melegnano è l’autostrada più sicura di Italia», per Aiscat che certifica che si tratta dell’arteria con meno incidenti del Paese. E non solo in questo novembre eccezionale, ma in genere. I quattro tamponamenti di lieve entità registrati nelle ultime due settimane di condizioni meteo difficili rientrano, infatti, nella media statistica - “solo” due mortali in cinque anni di esercizio - degli episodi che si consumano su tutto il percorso di 33 chilometri.

Lungo l’infrastruttura azzera-code non è emerso alcun aumento di sinistri e gli oltre 75mila automobilisti, motociclisti e autotrasportatori che nei giorni feriali la utilizzano hanno continuato a guidare sereni anche sotto l’acqua, confidando sia nella pavimentazione sia nell’illuminazione. L’asfalto drenante della Direttissima è contraddistinto dall’impiego di un manto bituminoso sottoposto a controlli e manutenzione costanti con l’obiettivo di assicurare, anche con maltempo persistente, l’alta aderenza degli pneumatici al tracciato.

Esclusiva è la scia salva-vita che in caso di precipitazioni come di nebbia viene automaticamente delineata da luci a led non appena i 52 rilevatori elettronici dislocati lungo la tratta riscontrano tassi di umidità considerati tanto elevati da esporre auto e camion a rischio incidente. Questo sistema aggiuntivo potenzia in situazioni di pericolo l’illuminazione standard in dotazione, squarcia, a totale beneficio di chi è al volante, muri d’acqua, folate di neve e banchi di nebbia e rende più nitide le carreggiate, le uscite e le interconnessioni. La funzione dei duemila led - uno ogni 30 metri dei percorsi in direzione Nord e Sud -, a un’altezza di 90 centimetri sullo spartitraffico tra i due sensi di marcia, è proprio quella di tracciare una striscia iridescente in grado di favorire l’orientamento di chi si trova in viaggio.

Del resto pioggia, neve o nebbia sono previste con largo anticipo da Radarmeteo, il team di specialisti incaricato di elaborare bollettini relativi a ogni chilometro del tracciato, l’apparato viene azionato, comunque, prima che gli umidostati rilevino percentuali superiori al 65% e tenuto in azione sino al rientro dell’allerta. Sforzi riconosciuti dagli habitué della Teem che in occasione dell’indagine di customer satisfaction condotta dell’Istituto Piepoli hanno dichiarato di apprezzare asfalto drenante e led aggiuntivi perché così si sentono «meno attanagliati dalla paura di provocare incidenti».