REDAZIONE MONZA BRIANZA

Teatro, per il Villoresi un anno speciale: un secolo di vita sul palcoscenico

Recupero delle date saltate e nuovi appuntamenti. Il Binario 7 “gioca in casa“

Sipario di un teatro

I teatri monzesi si organizzano per ottobre. Primo fra tutti il Villoresi che nella stagione 202021 festeggia i suoi primi 100 anni e chiede il sostegno della città. "Tutti i monzesi sono passati dal Villoresi, fra saggi di danza, di musica, spettacoli della scuola di figli e nipoti, premiazioni di eventi, cineforum. Il Villoresi è il teatro dei monzesi. Per questo chiediamo il sostegno dei cittadini", è l’appello del direttore artistico Gennaro D’Avanzo (nella foto).

Molti contatti sono ancora da definire, ma di certo si ricomincia ad ottobre con “Il Fumantropo“ con il cabarettista Roberto De Marchi, un “one man show“ dedicato al fumo. Verranno raccontate con ironia le sfaccettature del fumatore, con un divertente spettacolo musicale. A Novembre andrà in scena “Due dozzine di rose scarlatte“ di De Aldo Benedetti, mentre a dicembre la prima ripresa dalla precedente stagione: il “Bolero“ di Ravel, portato a Monza dal Balletto di Milano, diretto da Carlo Pesta. Recuperato dal cartellone 201920 anche “Sul lago dorato“, in programma per marzo 2021.

A gennaio è in programma “La cena dei cretini“ di e con Nino Formicola e Max Pisu. A febbraio "“ spasso con daisy“ in cui Milena Vucotic dà vita all’anziana Daisy, in una storia delicata e divertente che racconta con umorismo il tema complesso del razzismo nell’America del dopoguerra. Si termina a maggio con “Derby Cabaret“, uno spettacolo di varietà nel quale musica e cabaret si mescolano, in una miscela esplosiva, di incalzante comicità.

Il teatro Binario 7 naviga a vista e si orienta su produzioni proprie o coproduzioni fino a dicembre. "La prima - anticipa il direttore amministrativo Gregory Bonalumi - sarà una regia di Corrado Accordino, in scena Silvia Giulia Mendola che interpreta “La casa degli spiriti“ di Isabel Allende. A seguire, una drammaturgia originale di Accordino, ispirata ai film di Hitchcock". Si continua con lo spettacolo comico con Alfredo Colina, Stefano Chiodaroli e Rossana Carretto “La battuta atomica“, per chiudere la prima parte della stagione con un lavoro sulla Commedia dell’arte, con Valentina Paiano e Maurizio Brandalese. Per la seconda parte della stagione non ci sono ancora indicazioni, spiega Bonalumi: "Prima di organizzare con compagnie ospiti, attendiamo di vedere l’andamento epidemiologico. Mantenere posti alternati in sala rende possibile lavorare. Ma tenere un metro effettivo di distanza diventa difficile".

C.B.