Una storia d’amore tormentata e tempestosa, fatta di passione, litigi furiosi, un matrimonio breve e burrascoso che, tempo dopo la rottura, si trasformò in una profonda e duratura amicizia. E’ la vicenda che vide protagonisti "The Voice" e una delle più grandi star del cinema hollywoodiano, che lavorò con registi come John Ford e John Huston e assieme ai più grandi attori americani. Una vicenda che questo fine settimana si potrà scoprire passo passo raccontata attraverso le lettere che i due si scambiarono, testi da cui emergono pensieri, sentimenti e personalità di questa coppia di celebri artisti.
Sabato alle 21 a Vedano, negli spazi dell’oratorio San Luigi, in via Santo Stefano, andrà in scena il recital dal titolo "Frank Sinatra e Ava Gardner - Fammi volare fino alla luna", una lettura teatrale con attori e musicisti curata dall’associazione monzese Mnemosyne. Lo spettacolo, basato sul carteggio tra Sinatra e la Gardner conservato dalla The Frank Sinatra Foundation di New York, farà rivivere i due personaggi, con tutte le loro contraddizioni, accompagnando il pubblico in una storia che cominciò nel 1949, con il primo incontro tra il grande cantante e la famosa attrice a Los Angeles, sul Sunset Boulevard.
L’appuntamento fa parte dell’edizione 2020 della rassegna "Inchiostri d’amore - Parole, emozioni e passioni dai carteggi di celebri coppie". L’iniziativa, che si svolgerà in occasione della festa di Vedano, in caso di maltempo si terrà nella Sala della Cultura di via Italia, accanto alle scuole medie del paese. L’ingresso è gratuito, ma per poter partecipare è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito del municipio www.comune.vedanoallambro.mb.it. Chi non avesse la possibilità di farlo online può telefonare allo 0392486341, dalle 9 alle 12. Si potranno riservare i posti fino alle 12 di domani.
L’evento è uno dei tasselli della rassegna "Ri...vivi Vedano in autunno", organizzata dal Comune, che sempre sabato vedrà anche, alle 16.30 in Sala della Cultura, la cerimonia pubblica di consegna delle borse di studio agli alunni vedanesi più meritevoli e l’assegnazione delle "Borse per lo Sport" attribuite dal municipio ai giovani atleti vedanesi che si sono maggiormente distinti a livello provinciale, regionale, nazionale o internazionale, e che hanno contribuito a promuovere i valori più positivi dello sport.
La kermesse autunnale proseguirà poi sabato 10 con l’inaugurazione dell’Università per adulti e terza età e con la consegna del premio Donne in Rosa alle vedanesi impegnate nell’ambito sociale, culturale ed economico, oltre che con un riconoscimento ai volontari che si sono dati da fare durante il periodo più caldo dell’emergenza Covid.