GUALFRIDO GALIMBERTI
Cronaca

Seregno, tutte le scuole sistemate e sicure. La campanella suona il 14 settembre

Ultimati gli adeguamenti alle nuove norme sanitarie nei tre istituti comprensivi pubblici . L’assessora all’Istruzione Perelli: "Le lezioni inizieranno regolarmente e con tutti gli alunni in classe".

di Gualfrido Galimberti

"Ringrazio le direzioni scolastiche per la dedizione e la determinazione con cui si stanno attrezzando per fronteggiare le difficoltà che occorre superare per riportare gli studenti ad una esperienza il più possibile normale. Alle famiglie chiedo di avere ancora un po’ di pazienza: è inevitabile avere ancora qualche margine di incertezza sull’avvio dell’anno scolastico, non è possibile comunicare tutto con precisione". Federica Perelli, assessora all’Istruzione, è al lavoro per consentire agli alunni di tornare dietro i banchi nel migliore dei modi. È una corsa contro il tempo visto che la data, il 14 settembre, è già fissata. "Un avvio particolare – commenta l’assessore – perché tutti dovremo fare i conti con le regole Covid, un quadro normativo che a livello nazionale è ancora piuttosto fluido, ma all’interno del quale le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado si stanno attrezzando in maniera adeguata e puntuale". Il coordinamento tra l’amministrazione comunale e i tre istituti comprensivi della città sembra dare buoni frutti.

Al momento si è riusciti a fare il punto della situazione anche per mettere a fuoco le criticità da risolvere. "A oggi – afferma l’assessora Perelli – possiamo dire di avere più di una certezza. Innanzi tutto, salvo eventi imprevedibili, le lezioni prenderanno avvio regolarmente secondo il calendario regionale (elementari e medie il 14 settembre, asili il 7 settembre, ndr). Per tutti gli alunni ci saranno solo lezioni in presenza che si svolgeranno tutte all’interno del tradizionale ambito scolastico. Le scuole, infatti, non ci hanno manifestato la necessità di spazi ulteriori: con alcuni accorgimenti e piccoli interventi edilizi (sono stati eliminati gli armadi e sono stati richiesti banchi monoposto al governo) le aule hanno le dimensioni idonee". Sistemati gli interni dei plessi scolastici, la seconda preoccupazione riguarda gli esterni. "Le direzioni scolastiche – aggiunge l’assessora – stanno lavorando per definire le procedure di ingresso ed uscita degli alunni: il corpo studentesco verrà fatto entrare ed uscire in più scaglioni distanziati tra loro dieci o quindici minuti".

Il Comune è pronto ad attivare i servizi di pre e post scuola nelle elementari. Sono state raccolte circa 170 preiscrizioni al servizio pre scuola e altrettante al servizio post scuola. Il servizio di refezione scolastica sarà erogato regolarmente: bambini e ragazzi pranzeranno secondo una programmazione su turni. "Qualche incertezza in più – conclude Perelli – c’è riguardo al servizio di trasporto. Il servizio viene effettuato con gli autobus di linea gestiti da Stie, che sono un servizio di trasporto pubblico locale, e non servizio scolastico dedicato, quindi l’eventuale modifica di orari deve essere concordata con il gestore e con le autorità di coordinamento del trasporto pubblico a livello sovracomunale. Ci stiamo lavorando".