
Il laghetto del Bosco delle Querce di Seveso è finalmente tornato a splendere grazie a un importante intervento di manutenzione....
Il laghetto del Bosco delle Querce di Seveso è finalmente tornato a splendere grazie a un importante intervento di manutenzione. L’operazione, coordinata dall’Ufficio Ecologia del Comune, si è svolta in due fasi. La prima, lo scorso novembre, ha visto lo svuotamento del laghetto - 800 metri cubi di acqua - con l’aiuto dei volontari della Protezione civile di Seveso e la rimozione di detriti e rifiuti, in particolare plastica e carta, da parte degli operatori forestali di Ersaf.
La seconda fase dell’intervento ha previsto la riqualificazione dell’impianto elettrico, la sostituzione delle lampade Uv e la pulizia dei filtri (operazione che sarà ripetuta periodicamente nei prossimi mesi). Inoltre, dal 2025 l’impianto idrico funzionerà 24 ore su 24, garantendo in questo modo un ricircolo costante e una migliore ossigenazione dell’acqua.
Purtroppo, durante lo svuotamento sono state trovate diverse tartarughe palustri americane, una specie invasiva che danneggia la biodiversità.
Il sindaco Alessia Borroni invita i cittadini "a collaborare per mantenere il laghetto pulito e a non introdurre animali estranei all’ecosistema".
Il Parco Naturale Regionale Bosco delle Querce, di cui il laghetto fa parte, è candidato al Marchio del patrimonio europeo 2025. La decisione finale spetta alla Commissione europea, che sceglierà tra due siti italiani preselezionati.
Son.Ron.