
di Gualfrido Galimberti
Il parco "2 Giugno" alla Porada sempre più simile a un centro fitness all’aria aperta: l’amministrazione comunale ha infatti deciso di provvedere alla posa di nuove attrezzature nella parte nord, che già ospita alcune installazioni per l’esercizio fisico, rendendo ancora più ricca la dotazione a disposizione degli utenti. La scelta dell’area è tutt’altro che casuale. I nuovi attrezzi saranno posati alla Porada non solo perché ne esistono già altri, quindi in un’ottica di completamento dell’offerta, ma soprattutto perché il parco è da tutti identificato come il luogo dello sport. Non potrebbe essere altrimenti, visto che si tratta del polmone verde più grande della città. Con i suoi numerosi sentieri ciclopedonali, tuttavia, richiama un gran numero di persone desiderose di fare un po’ di jogging o una pedalata in un’area protetta e lontana dal rumore delle automobili: non si tratta solo di seregnesi, ma anche di cittadini che arrivano dai Comuni limitrofi e che oltre a un’area accogliente trovano anche una ricca offerta di parcheggi. Il parco "2 giugno", del resto, è unico nel suo genere in questo angolo di Brianza.
Parte integrante del Parco Brianza Centrale, ha una estensione di oltre 50 ettari. Oltre alla possibilità di praticare jogging o di pedalare nel verde, durante la bella stagione è anche la meta obbligata degli amanti del basket che trovano un campo a loro disposizione. All’interno del perimetro di questa grande area verde, inoltre, campi da tennis, il centro natatorio, il campo da rugby, il PalaSomaschini. Questa, insomma, è la casa dello sport. Proprio per questo motivo il parco era diventato il fulcro della prima edizione della Seregno Sport Week nel 2019, iniziativa poi affossata dalla pandemia nel 2020 ma molto apprezzata dalla cittadinanza.
Ora ecco l’idea di arricchire la "palestra" a cielo aperto. Lì alla Porada ci sono già quattro installazioni multiuso per chi ha voglia di sollecitare un po’ i muscoli e tenersi in forma. Strutture ben note a chi ama lo sport: nel tempo, infatti, hanno riscosso un successo crescente. Questo ha spinto il sindaco Alberto Rossi a intervenire con una nuova idea. Ecco dunque la scelta di posare altre tre installazioni multiuso per lo sport, naturalmente diverse tra loro per poter consentire esercizi diversi destinati allo sviluppo di differenti fasce muscolari, ma sempre nella stessa area. Una scelta un po’ obbligata, ma di questo il Comune ne sarà felice, visto che sempre più persone si dedicano al fitness all’aria aperta nel parco.
L’amministrazione comunale, pensando a chi vuole allenarsi, oltre ad arricchire l’offerta degli attrezzi ha però deciso di rendere anche l’area più accogliente e più sicura: in corrispondenza delle nuove installazioni, ma anche dove ci sono quelle già presenti e utilizzate finora, sarà posata la pavimentazione anti-trauma per sollecitare meno le articolazioni e prevenire infortuni in caso di cadute. Per questo nuovo intervento, che porterà a sette il totale degli attrezzi a disposizione, è stata prevista una spesa di 27mila euro. C’è da scommettere che in futuro, visto l’utilizzo e la disponibilità di spazio, possano arrivare ulteriori installazioni per un parco sempre più ospitale e punto di riferimento per lo sport cittadino.