
Il metal per fiati della più travolgente e potente "brassmetal band" in circolazione, un festival interamente dedicato alle sonorità hardcore, una mostra fotografica e un gioco da tavolo sulle esperienze live dei gruppi rock. E ancora, la prima delle "Domeniche Sensibili", una serie di appuntamenti accessibili a tutti, che in questo caso proporranno un’installazione artistica multisensoriale con cui possono interagire anche le persone sorde, oltre ad un aperitivo speciale in lingua dei segni. Dai grandi concerti alle iniziative il Bloom prepara un fine settimana fitto di eventi.
Si comincerà domani alle 21.30 con i pionieri del "brassmetal": sul palco di via Curiel saliranno gli Ottone Pesante, trio trombone, tromba e batteria che danno vita a una miscela unica, dalla mole sonora impressionante, fatta di sperimentazione, ricerca e grande originalità, a cavallo tra jazz ed heavy metal. Ad aprire lo show i Muflo, con il loro impasto di alternative-rock, indie e noise.
Biglietto d’ingresso 6 euro. Sabato si partirà già dalle 17 con "50 Years of Hardcore", un festival tutto incentrato sulle esperienze del punk-rock più duro e veloce, con diverse band in azione: a dare il via alle danze saranno i Toxic Youth, storico gruppo dell’hardcore italiano; con loro il mix di metal e hardcore dei Lappeso e quello di hardcore, death metal e grindcore degli Spleen Flipper.
E poi il punk nichilista dei DiscoMostro e l’hardcore delle origini degli Zheros, oltre ad altri ospiti a sorpresa. Ad arricchire l’evento la mostra fotografica "Bands from Italy ad Outside", con 18 scatti per un viaggio per immagini tra i palchi di tempi vicini e lontani, e la presentazione della campagna di fundraising per il gioco in scatola "The Last Gig" di Dario "Dr. Pepper" Maggiore. Ingresso gratuito con prenotazione. Domenica, infine, dalle 17 "Domenica Sensibile" con la performance-installazione multisensoriale "La stanza elementare" di Tia Airoldi, ispirata ai quattro elementi terra, fuoco, aria e acqua, con una pedana sensoriale che permette l’interazione sonora anche ai sordi attraverso le vibrazioni.
Alle 18.30 "Aperisegno", un aperitivo speciale per mettersi alla prova con la lingua dei segni.