FABIO LUONGO
Cronaca

MultiCulti Lissone Festival Estate a suon di musica

Si comincerà domani dalle 18.30 alle 20.30 nelle vie del centro storico con “Viva la Vida“, poi i concerti a Bareggia e alla frazione Santa Margherita

di Fabio Luongo

Tre trascinanti viaggi fra le sonorità della tradizione messicana, la musica balcanica, lo swing, il rocksteady e l’energia delle big band. Un triplice appuntamento da vivere per le strade della città, con concerti itineranti sempre diversi. E’ quanto proporrà da domani all’inizio di agosto l’edizione 2021 del MultiCulti Lissone Festival, promosso dal Comune insieme all’associazione Musicamorfosi. Si comincerà domani dalle 18.30 alle 20.30 nelle vie del centro storico e del quartiere "Da là dal punt" con il concerto mobile "Viva la vida", che avrà per protagonista il pluripremiato Quartetto di Brescia, un quartetto di tromboni composto dai musicisti Stefano Belotti, Fabio De Cataldo, Alberto Pedretti ed Emanuele Quaranta.

Si proseguirà poi venerdì 9 luglio alla stessa ora nella frazione di Bareggia e nel quartiere Pacinotti con i Bandakadabra, fanfara urbana torinese di fiati e percussioni che con sax, trombe, tuba, trombone, grancassa e rullante mescola assieme il rocksteady, lo swing e la musica balkan in esibizioni travolgenti. Unendo concerto e cabaret la band dà vita a spettacoli coinvolgenti, apprezzati in tutta Italia ed Europa. Mercoledì 4 agosto, infine, sempre dalle 18.30 alle 20.30, nelle strade del centro città e della frazione di Santa Margherita spazio alle "Serenate Mariachi" del gruppo Mariachi La Plaza, una formazione di 5 elementi che sfoggia i costumi originali e gli strumenti tipici della musica messicana, con un mix di son, cumbia, huapango, polka e accostamenti con le sonorità balcaniche. Trattandosi di spettacoli itineranti su strada non occorre prenotazione per assistere. Il festival lissonese si inserisce nella più ampia programmazione della rassegna Suoni Mobili, che nel frattempo continua le sue tappe brianzole. Già oggi a Desio dalle 21 nel centro storico "Tempesta di percussioni" con il duo formato da Tetè Da Silveira e Gino Carravieri a percussioni afro e batteria, mentre venerdì alle 21.30 a Oreno di Vimercate, nella chiesa di San Michele Arcangelo, il sax di Dimitri Grechi Espinoza condurrà in "The Spiritual Way", un itinerario fra gli incroci tra jazz e tradizioni spirituali del mondo, secondo la lezione di John Coltrane. Sabato sera in via Volta a Gerno di Lesmo si scatenerà il Quartetto di Brescia, e sempre sabato alle 21.30 a Usmate, in Villa Scaccabarozzi Belgioioso, "Cilla Cilla - I canti della Murgia Barese", con la voce di Maria Moramarco, le chitarre di Luigi Bolognese e Nico Berardi a charango, zampogna e ciaramella, tra canzoni, stornelli e filastrocche popolari.