
Incontri con alpinisti e atleti, eventi benefici, concerti e mostre: parte sabato l’edizione numero 18 del Festival MonzaMontagna che fino al 30 novembre costruirà un ponte tra sport, cultura, tradizione e solidarietà. "Anche se Monza è una città di pianura – fa osservare il sindaco Paolo Pilotto – è molto legata all’alpinismo e alla montagna e quindi alle province di Como e Lecco". Infatti, come ricorda Enrico Dell’Orto, coordinatore del movimento Monza montagna, in città coabitano 8 società alpinistiche storiche. "Questa bella kermesse torna per una nuova edizione grazie alla tenacia e alla passione delle Società alpinistiche monzesi – spiega l’assessore allo Sport Viviana Guidetti –. Il programma di quest’anno è un’occasione preziosa per appassionare anche i più giovani ai valori più autentici dello sport, ma anche alla tutela della natura e al rispetto dell’ambiente".
Il festival richiama sempre più sportivi e appassionati del mondo della montagna grazie alla presenza di atleti, sportivi e grandi alpinisti del presente e del passato. Tra questi, sono saliti sul palco Kurt Diemberger, Simone Moro, Hervé Barmasse, Daniele Nardi, Marco Camandona, Federica Mingolla, Matteo Della Bordella, Angelika Rainer, Deborah Compagnoni, Kristian Ghedina e Michela Moioli. Il primo appuntamento sarà sabato con “Montagna in Piazza“: all’Arengario saranno presentate le attività delle società alpinistiche monzesi e sarà presente anche il Comitato Maria Letizia Verga, da sempre legato a MonzaMontagna con la Fondazione Tettamanti.
Nel pomeriggio si esibirà la Fanfara Alpina Brigata. Mercoledì 9 novembre al Teatro Binario 7 incontro con il campione azzurro di sci Giorgio Rocca che salirà sul palco per presentare il suo libro “Slalom. Vittorie e sconfitte tra le curve della mia vita“, scritto con l’autore Thomas Ruberto. Mercoledì 16, (sempre Binario 7, ore 21), si festeggia il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini con la tavola rotonda “Alpini 2.0“, con Gianni Oliva, ex docente di Storia delle istituzioni militari e il tenente colonnello Mario Renna, ufficiale Genio Alpino.
La terza serata in teatro, mercoledì 23 novembre, sarà tutta al femminile con Chiara Todesco che presenterà il suo nuovo libro “Calore di lana e profumo di resina – La montagna delle donne“. Mercoledì 30 sarà la volta dell’alpinista Maurizio Giordani, accademico del Cai che presenterà il filmato “Le mie montagne“: un’esplorazione sulle cime più impegnative, fino agli ottomila metri. Completano il festival l’escursione alla Capanna Monza il 13 novembre e la mostra “C’era una volta lo sci“ di Luca Bartoli, dal 10 al 20 novembre, nella ’vasca’ del Binario 7.
Cristina Bertolini