
di Cristina Bertolini
Si apre sabato 5 settembre la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2020-2021 al Teatro Villoresi di Monza. Sarà una ripartenza molto speciale che segna i 100 anni di attività culturale del teatro. Generazioni di monzesi ricordano Piazza Carrobiolo come storico polo culturale, fra teatro e cinema. La Procultura Monzese si identifica con il cineforum insieme ai Padri Barnabiti che lo scorso anno hanno scelto di far rinascere il teatro, affidando la direzione artistica a Gennaro D’Avanzo, storico direttore del Teatro San Babila di Milano.
Da ottobre prende il via un cartellone di 10 spettacoli in abbonamento che spaziano tra commedie brillanti, prosa e spettacoli musicali, oltre alla comicità. Prevista anche la stagione lirica, iniziativa di grande interesse proposta al pubblico di Monza nella formula recitata e cantata con approfondimenti sull’autore e sul contesto storico.
"Le compagnie calcheranno il palcoscenico con la forza e l’energia di chi non si arrende e conosce il valore della solidarietà tra colleghi" dice Gennaro D’Avanzo che ha messo in piedi una stagione a percentuale, fatta di divertimento intelligente dosando spettacoli musicali, prosa e commedie brillanti.
Il tutto nel rispetto delle disposizioni anticovid. Si parte sabato 10 e domenica alle 21 e domenica 11 ottobre alle 16, un classico di Alessandro Baricco "Novecento" seguito da "Il Fumantropo" (24 e 25 ottobre), una novità con la regia di Maurizio Colombi (già conosciuto come autore di musical di grande successo Rapunzel, Peter Pan, We will rock You). Attesissimo il Balletto di Milano con il "Bolero" di Ravel (12 e 13 dicembre) e immancabili le commedie romantiche.
La deliziosa "A spasso con Daisy" avrà come protagonista Milena Vukotic; "Sul lago dorato" con Gianfranco D’Angelo e Corinne Clery; "Due dozzine di rose scarlatte" del mai dimenticato Aldo De Benedetti, proposta dal Teatro di Torino. In cartellone le commedie brillanti "That’s Amore" con il vulcanico Marco Cavallaro; "La cena dei cretini" con Max Pisu e Nino Formicola. Degna di nota la commedia brillante "Minchia Signor Tenente", il grande successo della compagnia Antonio Grosso che da oltre 10 anni riempie i teatri italiani con più di 300 repliche. Chiude la stagione il "Derby Cabaret" con Luisa Corna e Maurizio Colombi per uno spettacolo di grandi risate e musica dal vivo.
"Sono passati sette mesi dalla chiusura forzata e il pensiero era di mollare tutto - ricorda il direttore artistico - Ma chi fa teatro da oltre 8 lustri non può abbandonare la sua passione fatta di pubblico e di cultura. Per un teatro privato, come il Villoresi di Monza, che con la pandemia riuscirà ad avere in sala al massimo 180200 persone anziché 500, programmare è stato un azzardo. Senza finanziamenti, è solo grazie alla volontà e amicizia delle compagnie che apriremo il sipario sul Teatro Villoresi per la stagione del Centenario. Dobbiamo anche considerare il recupero dei quattro spettacoli della scorsa stagione, annullati e già pagati... quindi avremo ancora meno introiti. Confidiamo nel nostro pubblico affezionato per poter iniziare questo percorso ad ostacoli".